Scena di combattimento tra due figure umane vestite di un
        
        
          gonnellino: il personaggio a sinistra è raffigurato nell’atto di
        
        
          sferrare un colpo con la mazza che tiene nella mano destra;
        
        
          l’altro braccio è proteso in avanti, forse a parare un colpo.
        
        
          Il personaggio a destra tiene un lungo bastone con la mano
        
        
          sinistra e protende il braccio destro in avanti verso la fronte
        
        
          dell’avversario. Alle spalle delle due figure le sagome di
        
        
          due piccoli alberi (?), tra i quali un capride con la parte
        
        
          anteriore del corpo sollevata e le zampe penzolanti in basso;
        
        
          scorpione (?) in campo. In basso, un motivo decorativo di
        
        
          difficile riconoscimento delimita l’intera scena.
        
        
          Come già osservato da Campurra Mazzoni (1972: 430-31),
        
        
          la scena raffigurata trova pochi confronti nella glittica
        
        
          mesopotamica e solo in base ad alcuni dettagli
        
        
          26
        
        
          può essere
        
        
          confrontata con la produzione elamita di Susa, in particolare
        
        
          con i sigilli della glittica anshanita, che si distingue per i
        
        
          ‘tratti stilistici fortemente originali, ampiamente dissimili
        
        
          dalle coeve produzioni di Mesopotamia’.
        
        
          27
        
        
          La datazione
        
        
          proposta tra il XX e il XVIII secolo a.C. si basa suAscalone
        
        
          (2012: 206)  che assegna il gruppo di sigilli 3B ai secoli
        
        
          XX-XIX e il gruppo 3C al secolo XVIII.
        
        
          
            Sigillo cilindrico
          
        
        
          (MO272)
        
        
          Ematite.
        
        
          Stato di conservazione buono.
        
        
          Paleo-elamita tardo (1650-1520 a.C.).
        
        
          28
        
        
          Bibl.: Campurra Mazzoni 1972: 431-33, 10, tav. II, 10.
        
        
          Scena di adorazione doppia: due divinità, barbate, con lunga
        
        
          treccia e tiara a corna, sono raffigurate alle spalle l’una
        
        
          dell’altra. La divinità a sinistra, con lunga veste a righe
        
        
          verticali, è stante e poggia la gamba su un basso supporto; il
        
        
          braccio destro è piegato e nella mano regge un bastone; di
        
        
          fronte, un fedele in atteggiamento di benedizione. La divinità
        
        
          a destra è assisa in trono e indossa una lunga veste con file
        
        
          sovrapposte di righe verticali; nella mano sinistra tiene un
        
        
          bastone ricurvo alla sommità, simile a un pastorale; di fronte,
        
        
          un fedele offre un capretto. Tra le zampe anteriori del capretto
        
        
          e le ginocchia delle divinità si trova un piccolo segno a V
        
        
          rovesciata. Alle spalle dei due fedeli un felino rampante
        
        
          capovolto regge un bastone nelle zampe anteriori; la bocca è
        
        
          spalancata e il corpo è sinuoso con striature orizzontali. In
        
        
          Contest scene showing two facing human figures wearing
        
        
          a kilt. The figure on the left is attacking with a mace in his
        
        
          right hand, with his left arm outstretched as if to fend off a
        
        
          blow. The figure on the right holds a long staff in his left
        
        
          hand and extends his right arm out towards his adversary.
        
        
          Behind the two human figures are two small trees (?),
        
        
          between them a rearing goat. A scorpion (?) appears as a
        
        
          filling motif. Below is a hard to identify ornamental motif.
        
        
          As already observed by Campurra Mazzoni (1972: 430-31),
        
        
          the scene is unusual in Mesopotamian glyptics. Only a few
        
        
          details
        
        
          26
        
        
          find parallels in the Elamite production of Susa,
        
        
          notably in Anshan glyptics, which is distinguished for its
        
        
          ‘tratti stilistici fortemente originali, ampiamente dissimili
        
        
          dalle coeve produzioni di Mesopotamia’.
        
        
          27
        
        
          The proposed
        
        
          date, between the 20th and 18th century BC, is based on
        
        
          Ascalone (2012: 206) assigning the 3B seal group to the
        
        
          20th or 19th century and 3C to the 18th.
        
        
          
            Cylinder seal
          
        
        
          (MO272)
        
        
          Haematite.
        
        
          Well preserved.
        
        
          Late Palaeo-Elamite (1650-1520 BC).
        
        
          28
        
        
          Bibl.: Campurra Mazzoni 1972: 431-33, 10, pl. II, 10.
        
        
          Double worshiping scene showing two bearded gods, their
        
        
          hairs in plaits and wearing horned tiaras, facing
        
        
          backwards. The god on the left is standing with a staff in
        
        
          his right hand. He wears a long garment and rests his leg
        
        
          on a footrest (?). Facing him is a worshiper. The god on
        
        
          the right is sitting on a throne, wears a long garment, and
        
        
          holds a crook in his left hand. Facing him is another
        
        
          worshiper offering a kid.
        
        
          Between the front legs of the animal and the knees of the
        
        
          deity is a small inverted-V sign. Behind the two
        
        
          worshipers is an upside-down rampant feline holding a
        
        
          staff with its front paws. Its mouth is open and its body
        
        
          sinuous, with horizontal stripes. In both scenes, below,
        
        
          between the deity and the worshiper, is a small stylized
        
        
          S
        
        
          IMONETTA
        
        
          G
        
        
          RAZIANI
        
        
          
            I sigilli del Vicino Oriente antico / Seals from the Ancient Near East
          
        
        
          35