ambedue le scene, tra la figura divina e il fedele, si trova in
        
        
          basso un piccolo pesce stilizzato. Ai confronti proposti da
        
        
          
            Campurra Mazzoni 1972
          
        
        
          si aggiunga
        
        
          
            Ascalone 2012: 2B.100.
          
        
        
          
            Sigillo cilindrico
          
        
        
          (MO269)
        
        
          Agata.
        
        
          Stato di conservazione buono, piccole fratture ai due estremi.
        
        
          Cassita (XV-XII secolo a.C.).
        
        
          Bibl.: Cagni 1971: 99-100: 6, tav. II, 6.
        
        
          Eroe con la mazza ricurva nella mano destra.
        
        
          
            Cfr. de Clercq 1903: 255; Porada 1948: 571E-572; Collon
          
        
        
          
            1987a: 246.
          
        
        
          Iscrizione di quattro righe alle spalle della figura (Cagni
        
        
          1971: 99-100):
        
        
          
            šá-kin-šu
          
        
        
          Chi dispone di esso (= di questo sigillo)
        
        
          
            lí-bu-ur
          
        
        
          possa imporsi (nella vita),
        
        
          
            lí-me-e
          
        
        
          [
        
        
          
            r
          
        
        
          ]
        
        
          possa farsi illustre,
        
        
          
            lí-iš- rù
          
        
        
          possa arricchirsi.
        
        
          
            Sigillo cilindrico
          
        
        
          (MO270)
        
        
          Cristallo di rocca.
        
        
          Stato di conservazione scadente: estremità danneggiate,
        
        
          scheggiature sulla superficie.
        
        
          Campurra Mazzoni (1972: 437) data il sigillo al XIV o
        
        
          all’inizio del XIII secolo a.C. e lo inquadra ‘all’interno della
        
        
          produzione cassita di stile migliore’; Collon (1987
        
        
          
            a
          
        
        
          : 69)
        
        
          propende per una datazione al XIII-XII secolo e lo attribuisce
        
        
          alla glittica medio-elamita da Choga Zanbil (Iran sud-
        
        
          occidentale) secondo le coordinate di Porada (1970: 127-29).
        
        
          Bibl.: Campurra Mazzoni 1972: 434-37: 12, tav. II, 12;
        
        
          Cagni 1972: 449-50; Collon 1987
        
        
          
            a
          
        
        
          : n. 694.
        
        
          Scena di caccia complessa: a sinistra un arciere inginocchiato
        
        
          punta una leonessa colpita da una freccia e rampante su un
        
        
          cavallo caduto; a destra una figura stante punta la lancia verso
        
        
          la leonessa; tra di essi un cane che abbaia e un rapace in volo.
        
        
          In campo, in alto, quattro animali in corsa fra piante e arbusti
        
        
          e un animale caduto al suolo.
        
        
          Iscrizione sul bordo superiore quasi completamente perduta
        
        
          (cfr. Cagni 1972: 449-50): ‘L’iscrizione consta di una sola
        
        
          riga. È scritta in positivo, secondo un uso noto anche in
        
        
          periodo cassita (…) È collocata verticalmente rispetto all’asse
        
        
          fish. To the parallels proposed by
        
        
          
            Campurra Mazzoni
          
        
        
          
            1972,
          
        
        
          add
        
        
          
            Ascalone 2012: 2B.100
          
        
        
          .
        
        
          
            Cylinder seal
          
        
        
          (MO269)
        
        
          Agate.
        
        
          Well preserved, except for small chipping on both edges.
        
        
          Kassite (15th-12th century BC).
        
        
          Bibl.: Cagni 1971: 99-100: 6, pl. II, 6.
        
        
          Hero holding in his right hand the curved mace.
        
        
          
            Cf. de Clercq 1903: 255; Porada 1948: 571E-572; Collon
          
        
        
          
            1987a: 246.
          
        
        
          Four-line inscription behind the hero (Cagni 1971: 99-
        
        
          100):
        
        
          
            šá-kin-šu
          
        
        
          Whoever owns this (seal)
        
        
          
            lí-bu-ur
          
        
        
          may succeed (in life)
        
        
          
            lí-me-e
          
        
        
          [
        
        
          
            r
          
        
        
          ]
        
        
          may become  illustrious
        
        
          
            lí-iš- rù
          
        
        
          may become rich.
        
        
          
            Cylinder seal
          
        
        
          (MO270)
        
        
          Rock crystal.
        
        
          Seriously damaged, especially along the upper edge.
        
        
          Campurra Mazzoni (1972: 437) dates it to the 14th or the
        
        
          beginning of the 13th century BC and sets it ‘all’interno
        
        
          della produzione cassita di stile migliore’. Collon (1987
        
        
          
            a
          
        
        
          :
        
        
          69) identifies it as a 13th or 12th-century work of Middle
        
        
          Elamite glyptics from Tchoga Zanbil (southwestern Iran),
        
        
          following Porada (1970: 127-29).
        
        
          Bibl.: Campurra Mazzoni 1972: 434-37: 12, pl. II, 12;
        
        
          Cagni 1972: 449-50; Collon 1987
        
        
          
            a
          
        
        
          : no. 694.
        
        
          Hunting scene in an arboreal landscape. On the left, a
        
        
          kneeling archer shoots at a wounded lioness rampant above
        
        
          a fallen horse. On the right, a spearman takes aim at the
        
        
          lioness. Between the spearman and the lioness are a barking
        
        
          dog and a flying bird of prey. At the top of the scene are
        
        
          four running animals and another animal fallen to the
        
        
          ground.
        
        
          There was an inscription on the upper edge, which is not
        
        
          preserved (cf. Cagni 1972: 449-50): ‘L’iscrizione consta di
        
        
          una sola riga. È scritta in positivo, secondo un uso noto anche
        
        
          in periodo cassita (…) È collocata verticalmente rispetto
        
        
          S
        
        
          IMONETTA
        
        
          G
        
        
          RAZIANI
        
        
          
            I sigilli del Vicino Oriente antico / Seals from the Ancient Near East
          
        
        
          37