Cagni (1971: 97) ritiene difficilmente accettabile la lettura
        
        
          ḫa-uš-uš della seconda riga e pertanto dubita dell’autenticità
        
        
          del sigillo; tuttavia propone che ‘come alternativa si può
        
        
          pensare che l’incisore, antico o recente che sia, abbia voluto
        
        
          rispettivamente scrivere o copiare
        
        
          
            Ḫa-da-da
          
        
        
          (= Adad)’.
        
        
          
            Sigillo cilindrico
          
        
        
          (MO259)
        
        
          Serpentina.
        
        
          Stato di conservazione buono.
        
        
          Antico-babilonese (2000-1500 a.C.), periodo di Isin-Larsa.
        
        
          Bibl.: Cagni 1971: 98, 4, tav. II, 4.
        
        
          Il re vestito di un gonnellino e con copricapo a calotta (cfr.
        
        
          MO258) fronteggia una dea con le mani alzate; in campo, fra
        
        
          i due, il cane e il ‘nano dalle gambe arcuate’ suggeriscono
        
        
          una datazione al periodo di Isin-Larsa.
        
        
          13
        
        
          
            Cfr. Moortgat 1940: 322-ss.; Porada 1948: 436-ss.; Buchanan
          
        
        
          
            1966: 513-18; Collon 1987a: 461.
          
        
        
          Iscrizione di tre righe alle spalle del re (Cagni 1971: 98):
        
        
          d
        
        
          
            Sîn-šamuḫ
          
        
        
          (ENGAR)
        
        
          Sîn-šamuḫ,
        
        
          dumu
        
        
          d
        
        
          
            Sîn
          
        
        
          -
        
        
          
            i-qí-š
          
        
        
          [
        
        
          
            a
          
        
        
          ]
        
        
          figlio di Sîn-iqīš[a],
        
        
          ìr
        
        
          d
        
        
          MAR.TU
        
        
          servo di MAR.TU
        
        
          
            Sigillo cilindrico
          
        
        
          (MO261)
        
        
          Pietra nera con venature grigiastre.
        
        
          Stato di conservazione mediocre.
        
        
          Antico-babilonese (2000-1500 a.C.), periodo di Isin-Larsa.
        
        
          Bibl.: Campurra Mazzoni 1972: 419-20, 2, tav. I, 2; Cagni
        
        
          1972: 449.
        
        
          Scena di presentazione: un figura maschile con lunga veste,
        
        
          seguita da una dea con braccia levate, incede al cospetto di
        
        
          una figura maschile barbata, con copricapo a calotta, recante
        
        
          una coppa nella mano destra (il re divinizzato?). In campo
        
        
          elementi riempitivi tra i quali distinguibile solo la scimmia.
        
        
          
            Cfr. Moortgat 1940: 34; Collon 1987a: 155-57.
          
        
        
          L’iconografia della dea a braccia levate è caratteristica del
        
        
          periodo di Isin-Larsa:
        
        
          
            cfr. Collon 1987a: 44.
          
        
        
          Iscrizione di due righe alle spalle della dea, in precario stato
        
        
          di conservazione: anche ‘l’impressione del sigillo non
        
        
          consente di vedere quasi nulla’ (Cagni 1972: 449).
        
        
          Cagni (1971: 97) finds it difficult to accept the reading ḫa-
        
        
          uš-uš and expresses doubts about the authenticity of the
        
        
          seal. As an alternative, he proposes the reading
        
        
          
            Ḫa-da-da
          
        
        
          (=
        
        
          Adad).
        
        
          
            Cylinder seal
          
        
        
          (MO259)
        
        
          Serpentine.
        
        
          Well preserved.
        
        
          Old Babylonian (2000-1500 BC), Isin-Larsa period.
        
        
          Bibl.: Cagni 1971: 98, 4, pl. II, 4.
        
        
          The king wearing a kilt and skull cap (cf. MO258) facing
        
        
          a suppliant goddess. Between them, a dog and a ‘bow-
        
        
          legged dwarf’, which suggest a date within the Isin-Larsa
        
        
          period.
        
        
          13
        
        
          
            Cf. Moortgat 1940: 322 ff.; Porada 1948: 436 ff.; Buchanan
          
        
        
          
            1966: 513-18; Collon 1987a: 461.
          
        
        
          Three-line inscription behind the king (Cagni 1971: 98):
        
        
          d
        
        
          
            Sîn-šamuḫ
          
        
        
          (ENGAR)
        
        
          Sîn- šamuḫ,
        
        
          dumu
        
        
          d
        
        
          
            Sîn
          
        
        
          -
        
        
          
            i-qí-š
          
        
        
          [
        
        
          
            a
          
        
        
          ]
        
        
          son of Sîn-iqīš[a],
        
        
          ìr
        
        
          d
        
        
          MAR.TU
        
        
          servant of MAR.TU
        
        
          
            Cylinder seal
          
        
        
          (MO261)
        
        
          Greyish veined black stone.
        
        
          Poorly preserved.
        
        
          Old Babylonian (2000-1500 BC), Isin-Larsa period.
        
        
          Bibl.: Campurra Mazzoni 1972: 419-20, 2, pl. I, 2; Cagni
        
        
          1972: 449.
        
        
          Presentation scene. Agoddess stands with both hands raised
        
        
          behind a male worshiper wearing a long garment. They face
        
        
          a bearded male figure holding a cup (the deified king?).
        
        
          Among the filling motifs, only the monkey is recognizable.
        
        
          
            Cf. Moortgat 1940: 34; Collon 1987a: 155-57.
          
        
        
          The iconography of the introducing goddess with both
        
        
          hands raised is typical of Isin-Larsa glyptics:
        
        
          
            cf. Collon
          
        
        
          
            1987a: 44.
          
        
        
          Two-line inscription behind the goddess, poorly preserved:
        
        
          ‘l’impressione del sigillo non consente di vedere quasi
        
        
          nulla’ (Cagni 1972: 449).
        
        
          S
        
        
          IMONETTA
        
        
          G
        
        
          RAZIANI
        
        
          
            I sigilli del Vicino Oriente antico / Seals from the Ancient Near East
          
        
        
          27