G
        
        
          IOVANNA
        
        
          V
        
        
          ENTRONE
        
        
          V
        
        
          ASSALLO
        
        
          
            Ceramica islamica / Islamic Pottery
          
        
        
          
            
              Champlevé
            
          
        
        
          
            splashed wares
          
        
        
          (MO138, MO139)
        
        
          Iranian Kurdistan (Garrus?); 12th century.
        
        
          The appearance of touches of colour, always in brown
        
        
          and green, and the intent to bring out the main motif
        
        
          – almost always of large proportions and drawing on
        
        
          fantastic zoomorphic repertoires – with the technique
        
        
          of carving in reserve (
        
        
          
            champlevé
          
        
        
          ) characterises a
        
        
          production that has been traced to some small town in
        
        
          the district of Garrus in Iranian Kurdistan, a region
        
        
          south-west of the Caspian Sea (Lane 1947: 26).
        
        
          Since kilns proving such activity were not found,
        
        
          and being aware that similar techniques have been
        
        
          used fromAfghanistan to Bulgaria since the rise of the
        
        
          Seljuks in the second half of the 11th century, at the
        
        
          moment it is only possible to hypothesize that the two
        
        
          bowls, MO139 and MO138, belong to this group said
        
        
          ‘of Garrus’, presumably produced in the 12th century
        
        
          (Grube 1976: 108-10, note 1).
        
        
          Great emphasis has been given, through the
        
        
          
            champlevé
          
        
        
          technique to the decoration in the centre of
        
        
          the first bowl (MO139), which is also the one allowing
        
        
          the best identification, featuring a large palmette
        
        
          enclosed within a triangle; on each of the latter’s sides
        
        
          is placed a leafy vine, the effect being that of
        
        
          a chiaroscuro enlivened by some touches of colour in
        
        
          brown and green; a close example is featured in the
        
        
          Japanese collections (Mikami 1962: n. 55).
        
        
          The second one (MO138) shows instead splashes of
        
        
          brown and green, originating from a green line
        
        
          running along the rim, which complete the decoration
        
        
          engraved with a sharp tool on the edge.
        
        
          
            Ceramica incisa e intagliata a risparmio (
          
        
        
          
            
              champlevé
            
          
        
        
          
            )
          
        
        
          
            con colature
          
        
        
          (MO138, MO139)
        
        
          Kurdistan iraniano (Garrus?); XII secolo.
        
        
          La comparsa di tocchi di colore, sempre in bruno e
        
        
          verde, e l’intento di far risaltare con la tecnica
        
        
          dell’intaglio a risparmio (
        
        
          
            champlevé
          
        
        
          ) l’ornato principale,
        
        
          che è quasi sempre di grosse proporzioni e può attingere
        
        
          a repertori zoomorfi di fantasia, caratterizza una
        
        
          produzione che è stata localizzata in qualche piccolo
        
        
          centro del distretto di Garrus nel Kurdistan iraniano,
        
        
          regione a sud-ovest del mar Caspio (Lane 1947: 26).
        
        
          Dal momento che non sono stati trovati forni
        
        
          comprovanti tale attività, e consapevoli che tecniche
        
        
          analoghe sono state messe in opera dall’Afghanistan
        
        
          alla Bulgaria a partire dall’avvento dei Selgiuchidi
        
        
          nella seconda metà dell’XI secolo, è possibile al
        
        
          momento solo avanzare l’ipotesi che le due coppe
        
        
          MO139 e MO138 facciano parte di questo gruppo
        
        
          detto ‘di Garrus’ prodotto presumibilmente nel XII
        
        
          secolo (Grube 1976: 108-10, nota 1).
        
        
          Nel centro della prima coppa (MO139), che è anche
        
        
          quella identificabile con maggior sicurezza, si è dato
        
        
          risalto, mediante la tecnica dell’intaglio a risparmio, a
        
        
          una grossa palmetta racchiusa entro un triangolo su
        
        
          ciascuno dei cui lati è posto un tralcio fogliato, ottenendo
        
        
          così un effetto di chiaroscuro vivacizzato da alcuni tocchi
        
        
          di colore in bruno e in verde; un esempio prossimo figura
        
        
          tra le collezioni giapponesi (Mikami 1962: n. 55).
        
        
          Sulla seconda invece (MO138) colature in bruno e
        
        
          verde, che si dipartono da una linea verde intorno
        
        
          all’orlo, completano la decorazione incisa a punta
        
        
          sottile del bordo.
        
        
          231