G
        
        
          IOVANNA
        
        
          V
        
        
          ENTRONE
        
        
          V
        
        
          ASSALLO
        
        
          
            Ceramica islamica / Islamic Pottery
          
        
        
          alkaline transparent glaze, which during the firing is
        
        
          vitrified over the body of the vessel thanks to the
        
        
          specific properties of the alkali salts allowing them to
        
        
          melt at lower temperatures (850°).
        
        
          The coating thus obtained is transparent and does
        
        
          not need a slip; however, it can be opacified adding an
        
        
          even minimum quantity of tin, but more often it is
        
        
          coloured and takes highly characteristic tints which
        
        
          include several shades of green/turquoise, light,
        
        
          almost transparent blue, dark blue (which is less
        
        
          frequent due to the presence of the expensive cobalt),
        
        
          a violet/purple obtained through the presence of
        
        
          manganese. In some cases the colour of the interior of
        
        
          the object is different from that of the exterior. The
        
        
          alkali-glaze covers the entire surface of the object, so
        
        
          that a certain concentration of it is clearly visible on
        
        
          the bottom (see MO148), but on the outside, it stops
        
        
          just above the foot and remains visible in the form of
        
        
          large drops or a thickening of its margin (MO156).
        
        
          Perhaps due to an increasing demand, and certainly
        
        
          also to the evolution of taste, variously shaped objects
        
        
          are produced, sometimes taking inspiration from
        
        
          metalwork (Soustiel, Allan 1993), among which there
        
        
          are many closed forms, even of considerable size and
        
        
          often decorated with intricate patterns in relief; very
        
        
          representative of this type of pottery are some precious
        
        
          jars from Raqqa (Sauvaget 1948; Poulsen 1970).
        
        
          13
        
        
          We also find small free standing objects, as well as
        
        
          lamps, candlesticks, elaborate flower vases, alongside
        
        
          open forms showing an equally wide range of different
        
        
          profiles obtained also from moulds thanks to the
        
        
          ductility of the new artificial paste.
        
        
          The items on display come from Iranian territories
        
        
          and some of them are comparable, once again, to the
        
        
          findings from Nishapur which can legitimately be
        
        
          considered as the last bastion of the Seljuk production
        
        
          as distinguished from that of Central Asia, with which
        
        
          proprietà dei sali alcalini di fondere già a temperature
        
        
          non troppo elevate (850°). Il rivestimento così
        
        
          ottenuto è trasparente e non necessita di un ingobbio;
        
        
          esso può tuttavia essere opacizzato con una
        
        
          percentuale anche minima di stagno, ma più spesso è
        
        
          colorato e assume tonalità molto caratteristiche che
        
        
          comprendono il verde/turchese, in varie tonalità, il blu
        
        
          chiaro, quasi trasparente, il blu scuro, meno frequente
        
        
          per la presenza del cobalto più costoso, un
        
        
          viola/porpora, dovuto alla presenza del manganese. In
        
        
          qualche caso il colore dell’interno dell’oggetto è
        
        
          diverso da quello dell’esterno. La vetrina alcalina
        
        
          riveste tutta la superficie dell’oggetto, sul cui fondo
        
        
          ben si individua una certa concentrazione della stessa
        
        
          (v. MO148) ma, all’esterno, si arresta poco al di sopra
        
        
          del piede e resta ben visibile in forma di grosse gocce
        
        
          o di un inspessimento del suo margine (MO156).
        
        
          Forse per una più ampia richiesta di mercato e di
        
        
          certo anche per un’evoluzione del gusto si producono
        
        
          oggetti dalle forme svariate, che a volte si ispirano alla
        
        
          metallistica (Soustiel, Allan 1993), tra i quali figurano
        
        
          molte forme chiuse anche di notevoli dimensioni,
        
        
          spesso ornate con complessi motivi a rilievo;
        
        
          pregevoli e molto indicative di questo tipo di ceramica
        
        
          sono alcune giare di Raqqa (Sauvaget 1948; Poulsen
        
        
          1970).
        
        
          13
        
        
          Si ritrovano inoltre piccoli oggetti a tutto tondo,
        
        
          nonché lampade, portacandele, vasi da fiori elaborati,
        
        
          accanto a forme aperte dai profili altrettanto vari
        
        
          ottenuti anche con matrici a stampo grazie alla duttilità
        
        
          della nuova pasta artificiale.
        
        
          Gli esempi che sono in esposizione provengono dai
        
        
          territori iranici e alcuni di essi trovano ancora una volta
        
        
          confronti nella ceramica recuperata a Nishapur, che si
        
        
          può considerare ormai l’ultimo baluardo della
        
        
          produzione selgiuchide la quale si distingue da quella
        
        
          dell’Asia Centrale con cui fino ad allora ha condiviso la
        
        
          235