G
        
        
          IOVANNA
        
        
          V
        
        
          ENTRONE
        
        
          V
        
        
          ASSALLO
        
        
          
            Ceramica islamica / Islamic Pottery
          
        
        
          
            E. Pottery painted in brown and red on a white slip
          
        
        
          (MO127, MO105, MO120, MO167, MO112, MO170,
        
        
          MO169, MO113, MO116)
        
        
          Closely connected and coeval to the vessels with
        
        
          pseudo-epigraphic decoration painted in monochrome
        
        
          brown/black, this group, featuring the highly
        
        
          characteristic bichrome decoration in brown and red,
        
        
          contributes to the extension of the decorative repertoire,
        
        
          with pseudo-inscriptions occupying the entire wall, or
        
        
          garish polylobed palmettes standing out against the
        
        
          inner surface with their variable positioning.
        
        
          The outlines have oblique sides and rest upon a ring-
        
        
          or disc-foot, showing no external decoration.
        
        
          The decorative scheme of the group characterized by
        
        
          radial decoration includes a series of concentric bands,
        
        
          both large and narrow, dotted and undotted,
        
        
          surrounding the pseudo-inscription with letters’ stems
        
        
          radially positioned around the circle at the bottom
        
        
          which contains complex painted motifs, such as the
        
        
          interlaced dotted ribbon (MO127), or unintelligible and
        
        
          rather plain graphemes (MO105, MO120), or, finally,
        
        
          two circular flowers with round black petals separated
        
        
          by a geometrical vegetal element (MO167). Similar
        
        
          exemplars belong to the Khalili collection (1994: nos.
        
        
          81, 82). In all the above-mentioned cases the pseudo-
        
        
          inscription can be interpreted as a simplified rendering
        
        
          of the word
        
        
          
            al-yumn
          
        
        
          (‘happiness’), clearly identified
        
        
          by Flury and Bol’shakov (Ventrone 1974: 222). Abowl
        
        
          almost identical to MO127 is preserved at the Victoria
        
        
          and Albert Museum of London (Lane 1947: 18, pl.
        
        
          19B), while another one is in the Foroughi collection in
        
        
          Teheran (Scavizzi 1966: no. 2); another two bowls,
        
        
          more simple bowls, attributed to the 9th-11th century,
        
        
          are preserved in the Japanese collections of the MNAO
        
        
          in Rome (Mikami 1962: fig. 35; 1964: figs. 50, 54, 55).
        
        
          An exclusively geometrical motif decorates bowl
        
        
          MO112, in which however it is still possible to identify
        
        
          
            E. Ceramiche dipinte in bruno e rosso su fondo
          
        
        
          
            bianco
          
        
        
          (MO127, MO105, MO120, MO167, MO112,
        
        
          MO170, MO169, MO113, MO116)
        
        
          Strettamente connesso alle ceramiche con decorazione
        
        
          pseudo-epigrafica dipinta solo in bruno/nero e delle
        
        
          quali è contemporaneo, questo gruppo dipinto nelle
        
        
          due tonalità molto caratteristiche, bruno e rosso,
        
        
          amplia di molto il repertorio decorativo ora con
        
        
          pseudoepigrafi che occupano tutta la parete, ora con
        
        
          vistose palmette polilobate che spiccano sulla
        
        
          superficie interna disponendosi in vario modo.
        
        
          Le sagome hanno pareti oblique spesso con
        
        
          carenatura bassa e poggiano su piede ad anello o a
        
        
          disco e non presentano alcuna decorazione all’esterno.
        
        
          Lo schema decorativo del gruppo con decorazione
        
        
          radiale comprende una serie di bande concentriche, più
        
        
          o meno larghe, puntinate e non, che fanno da cornice
        
        
          alla pseudo-iscrizione nella quale le aste delle lettere
        
        
          sono disposte a raggiera intorno al cerchio del fondo,
        
        
          dove sono dipinti motivi complessi come l’intreccio di
        
        
          nastri puntinati (MO127), o grafemi non molto vistosi
        
        
          e inintelligibili (MO105, MO120), o infine due fioroni
        
        
          circolari con petali rotondi e neri divisi da un elemento
        
        
          geometrico vegetale (MO167). Esemplari simili
        
        
          appartengono anche alla collezione Khalili (1994: nn.
        
        
          81, 82). In tutti i casi citati la pseudo-iscrizione è
        
        
          riconducibile a una semplificazione molto diffusa del
        
        
          vocabolo
        
        
          
            al-yumn,
          
        
        
          ‘la felicità’, ben individuato dagli
        
        
          studi di Flury e di Bol’shakov (Ventrone 1974: 222).
        
        
          Una coppa pressoché identica alla MO127 è oggi al
        
        
          Victoria andAlbert Museum di Londra (Lane 1947: 18,
        
        
          tav. 19B) e un’altra fa parte della collezione Foroughi
        
        
          di Teheran (Scavizzi 1966: n. 2); altre due, più
        
        
          semplici, sono al MNAO di Roma (inv. nn. 2631,
        
        
          3260), nelle collezioni giapponesi e sono attribuite ai
        
        
          secoli IX-XI (Mikami 1962: fig. 35; 1964: figg. 50, 54,
        
        
          55). Ornato esclusivamente geometrico è invece quello
        
        
          211