G
        
        
          IOVANNA
        
        
          V
        
        
          ENTRONE
        
        
          V
        
        
          ASSALLO
        
        
          
            Ceramica islamica / Islamic Pottery
          
        
        
          produced exclusively in the districts of Gurgan and
        
        
          Transoxiana, not earlier than the end of the 10th century –
        
        
          is characterized by a transparent yellow staining,
        
        
          overlapping (and sometimes penetrating beyond) the
        
        
          margins of the decoration. This is painted in brown/black
        
        
          and shows both thin and thick lines. Considered for a
        
        
          certain time the result of unskillful production, these
        
        
          samples have been redeemed by their originality,
        
        
          showing a peculiar decorative repertoire characterized
        
        
          above all by a sequence of parallel dashes alternating
        
        
          with spirals and whorls in which, with a certain effort, it
        
        
          is still possible to recognize the extreme stylization of
        
        
          an epigraphic pattern (MO122, MO119). In particular,
        
        
          bowl MO109 is similar to an exemplar preserved at the
        
        
          MNAO (inv. no. 5742). On bowls MO109 and MO93,
        
        
          instead, geometrical and floral motifs complement the
        
        
          pseudo-epigraphic one that occupies just a radial
        
        
          position: on the former the letter
        
        
          
            kāf
          
        
        
          is repeated several
        
        
          times in the shape of a half-palmette, whereas on the
        
        
          latter we can only identify a sequence of short vertical
        
        
          dashes and circles along two radial lines and alternating
        
        
          with long geometrical scrolls along the rim. Samples of
        
        
          these wares with yellow staining black, besides the ones
        
        
          recovered in Nishapur and mentioned above, can be seen
        
        
          in Italy at the Museo Civico of Turin (Scavizzi 1966: no.
        
        
          6), and in Faenza (
        
        
          
            Le Mille e una notte
          
        
        
          1990: nos. 6, 7).
        
        
          Finally, two wide opposing cartouches containing
        
        
          graphemes – among which the only decipherable one is
        
        
          the letter
        
        
          
            kāf
          
        
        
          – decorate bowl MO110which, though being
        
        
          painted in red and brown, shows a certain similarity with
        
        
          the group in brown with yellow staining (see above) in
        
        
          terms of ornaments positioning and has a quite close
        
        
          comparative sample in a bowl held by the MNAO (inv.
        
        
          no. 5821) painted in monochrome brown on a white slip.
        
        
          The comparison suggests the hypothesis that the same
        
        
          workshopmight have produced items featuring a common
        
        
          repertoire, though in different colours and interpretations.
        
        
          prodotto solo nel Gurgan e in Transoxiana e non prima
        
        
          della fine del X secolo – è caratterizzato da un’alonatura
        
        
          gialla trasparente che si sovrappone, e a volte
        
        
          oltrepassa, i margini del disegno che è sempre eseguito
        
        
          in bruno/nero con tratti sia sottili sia ben marcati. Per un
        
        
          certo tempo giudicati effetto dell’imperizia questi
        
        
          oggetti hanno riscattato la loro originalità esponendo un
        
        
          repertorio decorativo peculiare caratterizzato soprattutto
        
        
          da sequenze di segmenti paralleli che si alternano a tratti
        
        
          spiraliformi o circolari nei quali si potrebbe con buona
        
        
          volontà vedere ancora una volta l’estrema stilizzazione
        
        
          di un motivo epigrafico (MO122, MO119). In
        
        
          particolare la coppa MO109 è analoga a un esemplare
        
        
          del MNAO (inv. n. 5742). Sulle coppe MO109 e
        
        
          MO93, invece, ornati geometrici e vegetali si
        
        
          accompagnano a quello pseudoepigrafico che occupa
        
        
          solo una posizione radiale: nel primo caso la lettera
        
        
          
            kāf
          
        
        
          è ripetuta più volte in forma di semipalmetta, nel
        
        
          secondo si individua solo una sequenza di tratti verticali
        
        
          e circolari lungo due linee radiali che si alternano a
        
        
          lunghi cartigli geometrici lungo il bordo. Esempi di
        
        
          questo gruppo
        
        
          
            with yellow staining black
          
        
        
          oltre che tra i
        
        
          rinvenimenti da Nishapur sopra menzionati si ritrovano
        
        
          in Italia al Museo Civico di Torino (Scavizzi 1966: n.
        
        
          6), e a Faenza (
        
        
          
            Le Mille e una notte
          
        
        
          1990: nn. 6, 7).
        
        
          Due larghi cartigli contrapposti contenenti grafemi
        
        
          nei quali si individua solo la lettera
        
        
          
            kāf
          
        
        
          costituiscono
        
        
          infine la decorazione della coppa MO110 che, pur
        
        
          essendo dipinta in bruno e rosso, denuncia, per la
        
        
          disposizione dell’ornato, una certa affinità con il
        
        
          gruppo in bruno con alonature gialle (v. sopra) e trova
        
        
          un confronto assai prossimo con una coppa del
        
        
          MNAO (inv. n. 5821) dipinta solo in bruno su bianco.
        
        
          Questa constatazione farebbe supporre che da una
        
        
          stessa officina possano uscire prodotti che in diversi
        
        
          colori utilizzano un repertorio comune seppure
        
        
          variamente interpretato.
        
        
          209