G
        
        
          IOVANNA
        
        
          V
        
        
          ENTRONE
        
        
          V
        
        
          ASSALLO
        
        
          
            Ceramica islamica / Islamic Pottery
          
        
        
          the inscription executed along the wall: this is possibly
        
        
          a way for the potter to further specify his style, maybe
        
        
          to the point of turning it into his own signature.
        
        
          8
        
        
          Quite a few samples are then decorated, along the rim,
        
        
          with perfectly decipherable Kufic or cursive inscriptions,
        
        
          and on the inside bottom with birds often accurately
        
        
          executed: many of those have been recovered in
        
        
          Nishapur (Wilkinson 1973: 113, 114, 118, nos. 13-15,
        
        
          24, 27), but many others can be admired in the greatest
        
        
          museums, both in the East and in the West.
        
        
          9
        
        
          Bowl MO103 can be considered a less refined
        
        
          specimen of the above mentioned type, showing the
        
        
          potter’s attempt to reproduce the style of the bird with
        
        
          spreading wings in the inscription, which is now reduced
        
        
          to a repetition of an incomplete form of the single word
        
        
          
            baraka
          
        
        
          . Two very close examples attributed to the same
        
        
          potter are among those identified in Nishapur (Wilkinson
        
        
          1973: 96, 97, nos. 14, 15) although their provenance is
        
        
          still uncertain. Another exemplar is in the Sabah
        
        
          collection (Watson 2004: cat. Ga.11).
        
        
          Nishapur might be instead the production site of the
        
        
          small bowl MO98 featuring three radially-positioned
        
        
          pseudo-inscriptions converging towards a small bird,
        
        
          maybe a palmiped, in a rest position. Wilkinson
        
        
          attributes to this production centre both the type of
        
        
          bird (Wilkinson 1973: 124, 127, nos. 65, 66, 90) and
        
        
          the style of the script, resting on a continuous line,
        
        
          which occurs also, and again in radial position, on
        
        
          another bowl found in Nishapur (
        
        
          
            Id.
          
        
        
          : 117, no. 23).
        
        
          The drawing on bowl MO94 is more original, both
        
        
          with regard to the silhouette of the bird (with its long,
        
        
          straight tail and trilobed wings) and with reference to the
        
        
          writing, which a slightly stretched reading might interpret
        
        
          as a multiple repetition of the formula
        
        
          
            li-sāḥibi-hi
          
        
        
          , ‘to its
        
        
          owner’, and of the three letters
        
        
          
            lām lām hā’
          
        
        
          , that is,
        
        
          
            li-
          
        
        
          
            llāh
          
        
        
          , ‘to Allah’. The presence of the name of God on a
        
        
          bowl featuring an incomplete and inaccurate inscription
        
        
          ceramista abbia voluto meglio precisare il proprio stile
        
        
          fino, forse, a farne la propria firma.
        
        
          8
        
        
          Un discreto numero di esemplari sono quindi ornati,
        
        
          sul bordo, da iscrizioni in cufico o in corsivo del tutto
        
        
          decifrabili e, sul fondo, da volatili eseguiti anche con
        
        
          grande perizia: parecchi di questi sono stati rinvenuti
        
        
          a Nishapur (Wilkinson 1973: 113, 114, 118, nn. 13-
        
        
          15, 24, 27) ma molti si possono ammirare nei più
        
        
          grandi musei sia in Oriente che in Occidente.
        
        
          9
        
        
          La coppa MO103 si può considerare un prodotto più
        
        
          corrente della serie sopra descritta sulla quale il ceramista
        
        
          ha cercato di riprodurre lo stile del volatile ad ali spiegate
        
        
          nella grafia dell’iscrizione, ora ridotta alla sola parola
        
        
          
            baraka
          
        
        
          , ripetuta più volte e in forma incompleta. Due
        
        
          esempi molto prossimi e attribuiti anche allo stesso
        
        
          ceramista sono tra quelli segnalati a Nishapur (Wilkinson
        
        
          1973: 96, 97, nn. 14, 15) ma si è ancora incerti sul loro
        
        
          luogo di origine. Un altro esemplare appartiene alla
        
        
          collezione al-Sabah (Watson 2004: cat. Ga.11).
        
        
          Nishapur potrebbe essere invece il luogo di
        
        
          produzione della piccola coppa MO98 sulla quale tre
        
        
          pseudo-iscrizioni disposte radialmente convergono
        
        
          verso un piccolo uccello, forse un palmipede in
        
        
          posizione di riposo: infatti sono stati attribuiti da
        
        
          Wilkinson a tale località sia questo tipo di volatile
        
        
          (Wilkinson 1973: 124, 127, nn. 65, 66, 90), sia la grafia
        
        
          sottesa da una linea continua la quale, in particolare,
        
        
          ritorna, anche nella medesima posizione radiale, su
        
        
          un’altra coppa trovata a Nishapur (
        
        
          
            Id.
          
        
        
          : 117, n. 23).
        
        
          Più originale appare il disegno della coppa MO94, sia
        
        
          per la sagoma dell’uccello con lunga coda dritta e ali
        
        
          dalla forma trilobata, sia per la grafia, nella quale si
        
        
          potrebbe riconoscere, non senza forzatura, la formula
        
        
          
            li-sāḥibi-hi
          
        
        
          , ‘al suo possessore’, e le tre lettere
        
        
          
            lām lām
          
        
        
          
            hā’
          
        
        
          , ovvero
        
        
          
            li-llāh
          
        
        
          , ‘ad Allah’, ripetute più volte. La
        
        
          presenza del nome di Dio su una coppa con scrittura
        
        
          incompleta e imprecisa lascia perplessi dal momento
        
        
          203