G
        
        
          IOVANNA
        
        
          V
        
        
          ENTRONE
        
        
          V
        
        
          ASSALLO
        
        
          
            Ceramica islamica / Islamic Pottery
          
        
        
          architecture to figurative arts, independently from its
        
        
          contents and possible readings, and brought to the
        
        
          emergence of a variety of possible aspects for the
        
        
          letters of the alphabet which are treated with extreme
        
        
          liberty, being sometimes embellished with vegetal,
        
        
          human or animal elements, thus generating the so-
        
        
          called ‘floriate and animated’ script.
        
        
          Beginning with Flury’s 1924 and 1939 studies (Flury
        
        
          1938-39), we have achieved an increasingly more
        
        
          precise understanding of the recurring inscriptions on
        
        
          pottery which, from very simple expressions, such as the
        
        
          well-wishing formula (‘blessing for the owner’) and the
        
        
          name of the potter (‘made by…’), already in use in the
        
        
          Mesopotamian tradition, were later expanded into a
        
        
          sequence of wishes (always directed at the object’s
        
        
          owner) and up to the inclusion of maxims, proverbs,
        
        
          sayings by the Imam ‘Ali, the son in law of the Prophet,
        
        
          and pieces of advice taken from the
        
        
          
            ḥadīṯ
          
        
        
          (Bol’shakov
        
        
          1958; 1963; 1966; 1969; Volov Golombek 1966;
        
        
          Ventrone 1974; Gouchani 1986). The most recurrent
        
        
          types of advice include those encouraging generosity
        
        
          (‘generosity is one of the quality of Paradise People’),
        
        
          mercy (‘mercy’s taste is bitter at first, but then becomes
        
        
          sweeter than honey’) and the renunciation of wealth
        
        
          (‘the noblest thing for the rich is to renounce desire’), as
        
        
          well as those extolling silence (‘he who speaks most is
        
        
          most often mistaken’) and patience (‘he who has
        
        
          patience has capacity and ability’), or simply wishing
        
        
          good health for the object’s owner (‘enjoy it in good
        
        
          health’).
        
        
          Probably because of the fragility of the material, the
        
        
          Koran is not featured in this repertoire and alsoAllah’s
        
        
          name appears very rarely and on objects of excellent
        
        
          workmanship only.
        
        
          Along the wall of bowl MO107, decorated inside on
        
        
          the bottom with a characteristic dots-petalled flower,
        
        
          we find a painted inscription in an elegant Kufic
        
        
          come nelle arti figurative, indipendentemente dal suo
        
        
          contenuto e dalla sua possibile lettura, e ha indotto a
        
        
          proporre svariati aspetti per le lettere dell’alfabeto che
        
        
          vengono trattate con molta libertà, a volte arricchite
        
        
          con elementi vegetali, animali o umani, dando vita alle
        
        
          cosiddette grafie ‘fiorita’ e ‘animata’.
        
        
          A partire dagli studi del Flury del 1924 e del 1939
        
        
          (Flury 1938-39) si è andato sempre più precisando il
        
        
          contenuto delle iscrizioni ricorrenti sulla ceramica che,
        
        
          dalle espressioni più semplici come la formula di
        
        
          augurio (‘benedizione per il possessore’) e il nome del
        
        
          ceramista/decoratore (‘opera di…’), già in uso sulle
        
        
          ceramiche mesopotamiche, si è ampliato con la
        
        
          sequenza di auguri, sempre per il destinatario
        
        
          dell’oggetto, fino a includere sentenze, proverbi, detti
        
        
          dell’Imam ‘Ali, genero del Profeta, e consigli tratti
        
        
          dagli
        
        
          
            ḥadīṯ
          
        
        
          (Bol’shakov 1958; 1963; 1966; 1969;
        
        
          Volov Golombek 1966; Ventrone 1974; Gouchani
        
        
          1986). I consigli più ricorrenti vanno da quelli che
        
        
          incitano alla generosità (‘la generosità è una delle
        
        
          qualità della gente del Paradiso’), alla clemenza (‘il
        
        
          gusto della clemenza è dapprima amaro, poi diventa
        
        
          più dolce del miele’) e all’abbandono delle ricchezze
        
        
          (‘la cosa più nobile per il ricco è l’abbandono del
        
        
          desiderio’), a quelli che invitano al silenzio (‘chi più
        
        
          parla più sbaglia’) e alla pazienza (‘chi ha pazienza ha
        
        
          capacità e abilità’), fino al semplice augurio di buona
        
        
          salute per il fruitore dell’oggetto (‘godine con buona
        
        
          salute’).
        
        
          Forse per la caducità della materia risulta assente da
        
        
          questo repertorio il Corano e anche il nome di Allah
        
        
          figura assai di rado e solo su oggetti di fattura molto
        
        
          accurata.
        
        
          Intorno alla parete della coppa MO107, decorata al
        
        
          centro con un caratteristico fiorone dai petali
        
        
          circolari, è dipinta in un’elegante grafia cufica,
        
        
          l’iscrizione che recita: ‘il disporre prima dell’azione
        
        
          199