delle iscrizioni cuneiformi presenti su alcuni di essi
        
        
          (MO256-MO261, MO269, MO270, MO277). Piccole
        
        
          aggiunte e/o precisazioni riguardano la bibliografia di
        
        
          riferimento, aggiornata in funzione dell’enorme mole di
        
        
          studi – cataloghi di collezioni museali, studi specifici,
        
        
          ecc. – prodottasi dagli anni ’70 a oggi, ma non alterano
        
        
          nella sostanza gli studi precedenti, basati essi stessi su
        
        
          una bibliografia ampia e aggiornata per l’epoca. Alcuni
        
        
          sigilli, ritenuti a ragione falsi dai tre studiosi, non sono
        
        
          stati compresi nel catalogo.
        
        
          La collezione è stata utilissimo complemento didattico
        
        
          fin dal primo anno d’insegnamento di Luigi Cagni
        
        
          (1971): docente di Storia del Vicino Oriente antico e di
        
        
          Assiriologia fino a pochi giorni prima della sua morte
        
        
          avvenuta nel gennaio del 1998, il poliedrico studioso
        
        
          amava mostrarli a lezione affinché le molte generazioni
        
        
          di studenti che ebbero la fortuna di averlo come maestro,
        
        
          a cominciare da chi scrive, ‘toccassero con mano’piccoli
        
        
          capolavori di un passato lontano che egli, con la sua
        
        
          sapienza e intelligenza, sapeva rendere vivo e attuale. Chi
        
        
          scrive, oggi indegnamente al suo posto, rivolge al suo
        
        
          mai dimenticato maestro un pensiero affettuoso e grato.
        
        
          Le fotografie dei sigilli, che negli studi precedenti
        
        
          riproducevano solo quelli a stampo (de Maigret 1974),
        
        
          sono state eseguite
        
        
          
            ex novo
          
        
        
          10
        
        
          per tutti gli esemplari
        
        
          della collezione, allo scopo di fornire una
        
        
          documentazione a colori che meglio rendesse sia i
        
        
          diversi materiali sia, più in generale, l’aspetto dei
        
        
          sigilli. Per contro, sono state riprodotte, dopo averle
        
        
          accuratamente acquisite allo scanner ad alta
        
        
          risoluzione,
        
        
          11
        
        
          le fotografie delle impronte dei sigilli a
        
        
          suo tempo eseguite e che corredavano gli studi citati.
        
        
          Nonostante l’esiguo numero, i sigilli della collezione
        
        
          de ‘L’Orientale’ rappresentano un ampio ventaglio di
        
        
          testimonianze della glittica vicino-orientale antica
        
        
          perché assai vari per tipologia, datazione, tematiche
        
        
          raffigurate, spettro geografico-culturale, materiali
        
        
          seals are made of, their dates, their iconographies and
        
        
          styles, and the reading of the cuneiform inscriptions
        
        
          on some of them (MO256-MO261, MO269, MO270,
        
        
          MO277). I updated the bibliography to some extent,
        
        
          since an enormous amount of studies on the subject –
        
        
          museum catalogues, specific studies, etc. – have seen
        
        
          the light from the 1970s to the present day. This
        
        
          however did not require any updating of the substance
        
        
          of these earlier studies, which are themselves based
        
        
          on what was at the time a vast and up-to-date
        
        
          literature. I excluded from the catalogue some seals
        
        
          these three scholars have correctly recognized as
        
        
          forgeries.
        
        
          The collection has served as a very useful didactic
        
        
          aid ever since the first year of Luigi Cagni’s teaching
        
        
          (1971). This versatile scholar, who taught Ancient
        
        
          Near Eastern History andAssyriology until a few days
        
        
          before his death in January 1998, liked to show them
        
        
          in his lessons to allow the many generations of
        
        
          students who had the fortune of having them as their
        
        
          teacher – including the present writer – to have a direct
        
        
          contact with these small masterpieces from a remote
        
        
          past which he, with his knowledge and intelligence,
        
        
          made come alive. The present writer, who today
        
        
          unworthily holds his former position, wishes to
        
        
          express here her affection and gratitude for her never
        
        
          forgotten teacher.
        
        
          In the previous studies, the photographs of the objects
        
        
          only showed the stamp seals (de Maigret 1974) and were
        
        
          in black and white. I hence had a new set of photographs
        
        
          taken, in color, of all the specimens in the collection.
        
        
          10
        
        
          I
        
        
          have maintained, instead, the photographs of the seal
        
        
          impressions included in the previous studies, which
        
        
          were reproduced with a high-resolution scanner.
        
        
          11
        
        
          In spite of their small number, the seals in the
        
        
          collection of ‘L’Orientale’ are quite diverse in type,
        
        
          date, portrayed subjects, culture-geographical origin,
        
        
          S
        
        
          IMONETTA
        
        
          G
        
        
          RAZIANI
        
        
          
            I sigilli del Vicino Oriente antico / Seals from the Ancient Near East
          
        
        
          21