impiegati. Sul piano tipologico sono rappresentati sia i
        
        
          sigilli cilindrici sia quelli a stampo; le due tipologie
        
        
          documentano un ampio lasso di tempo di uso dei sigilli,
        
        
          comprendendo nel loro insieme esemplari che si datano
        
        
          dalla seconda metà del III millennio a.C. al IV-V secolo
        
        
          della nostra era, vale a dire dall’età accadica a quella
        
        
          sasanide; le varie tematiche raffigurate rappresentano
        
        
          un campione significativo del repertorio iconografico
        
        
          della glittica vicino-orientale antica e sono in diretta
        
        
          relazione sia alla cronologia dei sigilli sia alla loro
        
        
          presumibile provenienza geografica.
        
        
          Quanto a quest’ultima, nulla si può dire con sicurezza
        
        
          se non a grandi linee, a motivo della loro provenienza
        
        
          non da scavi regolari ma dal mercato antiquario, peraltro
        
        
          romano e circa il quale è impossibile ricostruire
        
        
          attraverso quale trafila i sigilli siano giunti ad esso.
        
        
          Tuttavia, alcune tematiche sono chiaramente riconoscibili
        
        
          come mesopotamiche, come per esempio la scena di
        
        
          presentazione tipica della glittica tardo-accadica
        
        
          (MO255), neo-sumerica e antico-babilonese (MO256,
        
        
          MO257, MO260, MO261, MO263) nella quale un
        
        
          personaggio è introdotto da un dio minore intermediario
        
        
          dinnanzi a una divinità assisa in trono o in piedi; o la più
        
        
          complessa scena di adorazione di epoca neo-assira in cui
        
        
          una o più divinità brandiscono le loro armi o simboli e
        
        
          sono raffigurate in piedi sugli animali a loro sacri
        
        
          (MO274, MO277). Questa medesima scena è il
        
        
          
            leit motiv
          
        
        
          ricorrente anche sui sigilli a stampo del periodo neo-
        
        
          babilonese, dove però le divinità non sono più
        
        
          rappresentate antromorficamente ma dai loro simboli
        
        
          montati su altari o piedistalli (MO279-MO285).
        
        
          Altre tematiche risultano invece di derivazione
        
        
          mesopotamica ma re-interpretate secondo tradizioni
        
        
          locali (Elam, Alta Mesopotamia, Anatolia: MO264,
        
        
          MO268, MO270, MO272, MO273, MO271, MO265-
        
        
          MO267), laddove la cultura nata e sviluppatasi nella
        
        
          Terra fra i due Fiumi si era diffusa con la sua potenza di
        
        
          and materials. They hence provide a broad sample of
        
        
          ancient Near Eastern glyptics. Both cylinder and
        
        
          stamp seals are present. The two types document a
        
        
          long time span in the use of seals, from the second half
        
        
          of the 3rd millennium BC to the 4th or 5th century of
        
        
          our era, that is, from the Akkadian to the Sassanid
        
        
          periods. The pictured subjects constitute a significant
        
        
          sample of the iconographic repertoire of ancient Near
        
        
          Eastern glyptics, and bring evidence both for the
        
        
          dating of the seals and for their presumable
        
        
          geographical provenance.
        
        
          As to the latter, nothing certain can be said except in
        
        
          very generic terms, since the objects do not come from
        
        
          regular excavations but from the Roman antiquarian
        
        
          market, and it is impossible to reconstruct the path by
        
        
          which these seals reached it. Some themes, however,
        
        
          are clearly recognizable as Mesopotamian, such as the
        
        
          presentation scene typical of Late Akkadian (MO255),
        
        
          Neo-Sumerian and Old Babylonian glyptics (MO256,
        
        
          MO257, MO260, MO261, MO263), featuring a
        
        
          character introduced by a minor god to a deity sitting
        
        
          on a throne or standing; or the more complex worship
        
        
          scenes of the Neo-Assyrian period showing one or
        
        
          more deities brandishing their weapons or symbols as
        
        
          they stand on their respective sacred animals (MO274,
        
        
          MO277). This same scene also recurs on stamp seals
        
        
          of the Neo-Babylonian period, where, however, the
        
        
          deities are no longer shown in their human form, but
        
        
          represented by their symbols mounted on altars and
        
        
          plinths (MO279-MO285, MO287).
        
        
          Other themes, instead, are of Mesopotamian
        
        
          derivation, but reinterpreted according to the local
        
        
          traditions of areas (Elam, Upper Mesopotamia,
        
        
          Anatolia: MO264, MO268, MO272, MO273, MO271,
        
        
          MO265-MO267) to which the culture that had
        
        
          originated and developed in the Land Between the Two
        
        
          Rivers had spread thanks to its power of irradiation.
        
        
          Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          22