Furono così esposti e presentati al pubblico, sistemati
        
        
          nelle tre vetrine a disposizione, alcune ceramiche
        
        
          islamiche dei territori iranici, qualche bronzo islamico,
        
        
          gran parte dei frammenti di porcellana cinese e alcuni
        
        
          oggetti di porcellana cinese bianca e blu come primo
        
        
          nucleo del costituendo museo didattico dell’Orientale.
        
        
          Era questo il primo passo importante per la creazione
        
        
          del Museo Orientale.
        
        
          Poco dopo, infatti, nella sede di Palazzo Du Mesnil
        
        
          veniva trasferito tutto il materiale, nuovamente
        
        
          inventariato e studiato per la pubblicazione del
        
        
          relativo catalogo.
        
        
          Il cattivo stato di conservazione dei metalli islamici ha
        
        
          richiesto con urgenza un restauro conservativo. Gli
        
        
          oggetti sono stati affidati al Laboratorio di Conservazione
        
        
          e Restauro del MuseoArcheologico Nazionale di Napoli
        
        
          il cui responsabile è Luigia Melillo. Le restauratrici, sotto
        
        
          la guida della responsabile della Sezione Metalli, Marina
        
        
          Vecchi, con grande disponibilità e competenza hanno
        
        
          ridato nuovo splendore alle agemine, ai nielli e alle ricche
        
        
          decorazioni dei metalli, successivamente catalogati e
        
        
          studiati da Roberta Giunta, alla quale si deve anche la
        
        
          pubblicazione delle stele funerarie egiziane.
        
        
          Il piccolo nucleo di sculture del nordovest dell’India
        
        
          è stato catalogato da Giovanni Verardi; il materiale
        
        
          sudanese, eritreo ed etiopico è stato studiato e
        
        
          catalogato da Rodolfo Fattovich e da Andrea Manzo; i
        
        
          sigilli del Vicino Oriente antico da Simonetta Graziani.
        
        
          I musei didattici universitari sono una consuetudine
        
        
          molto praticata nelle università straniere, di estrema
        
        
          utilità poiché consentono agli studenti di poter avere a
        
        
          disposizione materiali originali, di poterli visionare e
        
        
          studiare con facilità. L’esistenza di tali musei è ancora
        
        
          più importante nel campo dell’arte orientale, spesso
        
        
          insufficientemente rappresentata nei contesti ufficiali.
        
        
          Tutto ciò acquista un significato particolare nella
        
        
          realtà italiana per la scarsa presenza, nelle nostre
        
        
          most of the fragments of Chinese porcelain and some
        
        
          objects in blue and white Chinese porcelain were
        
        
          exhibited and presented to the public as the first
        
        
          nucleus of the future educational museum of
        
        
          ‘L’Orientale’. This turned out to be the first crucial
        
        
          step in the establishment of the Museo Orientale.
        
        
          Shortly after, in fact, all the objects were moved to
        
        
          Palazzo Du Mesnil to be newly inventoried and
        
        
          studied for their publication in a catalogue.
        
        
          The poor state of preservation of Islamic metalwork
        
        
          required urgent restoration. The objects were thus
        
        
          entrusted to the Laboratory for Conservation and
        
        
          Restoration of the National Archaeological Museum of
        
        
          Naples, headed by Luigia Melillo. Under the guidance
        
        
          of the head of the Metals Section, Marina Vecchi, the
        
        
          restorers’ helpfulness and competence have brought
        
        
          back to their original beauty, nielloes, and the inlaid
        
        
          decorations of the metalwork, which were then
        
        
          catalogued and studied by Roberta Giunta, to whom we
        
        
          also owe the publication of the Egyptian funerary steles.
        
        
          The small group of sculptures of Northwestern India
        
        
          context was catalogued by Giovanni Verardi; the
        
        
          materials from Sudan, Eritrea and Ethiopia were studied
        
        
          by Rodolfo Fattovich and Andrea Manzo; the seals
        
        
          from the Ancient Near East by Simonetta Graziani.
        
        
          A widely practiced tradition in foreign universities,
        
        
          educational museums are extremely useful institutions
        
        
          allowing students to have original materials at their
        
        
          disposal, which can thus be easily observed and
        
        
          studied. The existence of such museums is even more
        
        
          important in the field of Oriental art, which is often
        
        
          under-represented in official contexts.
        
        
          All this acquires special significance within the
        
        
          Italian context, given the very limited presence of a
        
        
          comprehensive documentation of Oriental materials
        
        
          in our public collections.
        
        
          The oriental art holdings preserved in our museums
        
        
          L
        
        
          UCIA
        
        
          C
        
        
          ATERINA
        
        
          
            Il Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’ / The Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
          
        
        
          11