G
        
        
          IOVANNA
        
        
          V
        
        
          ENTRONE
        
        
          V
        
        
          ASSALLO
        
        
          
            Ceramica islamica / Islamic Pottery
          
        
        
          vegetal and abstract repertoire with references mainly
        
        
          to the Iranian Sasanian iconography – were followed by
        
        
          wares decorated in a bichrome or monochrome palette,
        
        
          certainly also for economic reasons, depicting animal
        
        
          as well as human figures, though extremely stylized and
        
        
          almost ‘grotesque’ (Scerrato 1968: 8-13).
        
        
          MO84 can be attributed to this period, on which the
        
        
          bichrome lustre palette, in yellow and dark brown,
        
        
          though currently worn away with time, highlights the
        
        
          painted decoration of radial panels, with geometric
        
        
          motifs, such as the dashes and the dotted circle
        
        
          referring to the ‘peacock eye’, which characterise the
        
        
          early Iraqi production, as also does the grey opacifying
        
        
          glaze (Tamari 1993: 140). The attribution of this bowl
        
        
          to the 9th century workshops, although it is not among
        
        
          the highest quality examples, is supported by some
        
        
          close comparative samples, such as the bowl
        
        
          published by Grube (1976: 52, no. 16), on whose
        
        
          outside we find the same decorative pattern of dashes
        
        
          and circles, and the bowl with a vivid reddish lustre
        
        
          of the Istitut du Monde Arabe (IMA) in Paris, whose
        
        
          attribution to Iraqi rather than Iranian production is
        
        
          still doubtful (Moulierac 1999: 90).
        
        
          Finding refuge in Egypt at the end of the 10th century,
        
        
          the Iraqi potters produced here a highly remarkable
        
        
          production spanning the entire period of the Fatimid
        
        
          dynasty (969-1171), as witness not only the rich
        
        
          collections of the Museum of Islamic Art in Cairo, but
        
        
          also, in Italy, the numerous holdings of the International
        
        
          Museum of Pottery in Faenza.
        
        
          
            Imitations of Mesopotamian lustre
          
        
        
          (MO86)
        
        
          Iranian territories; 10th-11th century.
        
        
          Lustre appears in Iran comparatively later, that is, only
        
        
          during the second half of the 12th century and, quite
        
        
          surprisingly, in conjunction with a period of weakness
        
        
          of the Seljuk dynasty (1050-1250), which corresponds
        
        
          to the time when potters left Egypt where the
        
        
          un repertorio vegetale e astratto che si riferisce molto
        
        
          all’iconografia iranico sasanide, seguono altri in due o
        
        
          in un solo tono, di certo anche per questioni
        
        
          economiche, sui quali vengono impiegati motivi
        
        
          animali nonché la figura umana, sebbene estremamente
        
        
          stilizzata e quasi ‘grottesca’ (Scerrato 1968: 8-13).
        
        
          Aquesto periodo si può ascrivere la coppa MO84 sulla
        
        
          quale due toni di lustro, in giallo e in bruno/marrone,
        
        
          seppure assai smorzati dal tempo, danno risalto a una
        
        
          decorazione dipinta a settori radiali, con motivi
        
        
          geometrici, come il tratteggio e il cerchio puntinato
        
        
          riferibile all’‘occhio di pavone’, caratteristici della prima
        
        
          produzione irachena alla quale riconduce anche il colore
        
        
          grigio della vetrina opacizzante (Tamari 1993: 140).
        
        
          L’attribuzione di questa coppa alle manifatture del IX
        
        
          secolo, pur non essendo tra gli esempi di migliore
        
        
          qualità, è confortata da alcuni confronti assai prossimi,
        
        
          come la coppa pubblicata da Grube (1976: 52, n. 16)
        
        
          sulla quale inoltre ricorre all’esterno lo stesso tipo di
        
        
          ornato con tratti e cerchi e la coppa con un vivace lustro
        
        
          rossastro dell’Istitut du Monde Arabe (IMA) di Parigi,
        
        
          sulla cui origine irachena piuttosto che iranica sussiste
        
        
          ancora qualche dubbio (Moulierac 1999: 90).
        
        
          Rifugiatisi alla fine del X secolo in Egitto i ceramisti
        
        
          iracheni vi eseguirono esemplari assai notevoli durante
        
        
          tutto il periodo della dinastia fatimide (969-1171),
        
        
          come si può ammirare oltre che nelle ricche collezioni
        
        
          del Museo di Arte Islamica del Cairo, anche in Italia,
        
        
          nelle raccolte copiose del Museo Internazionale delle
        
        
          Ceramiche di Faenza.
        
        
          
            Imitazioni del lustro mesopotamico
          
        
        
          (MO86)
        
        
          Territori iranici; X-XI secolo.
        
        
          Il lustro compare tardi in Iran, solo nella seconda metà
        
        
          del XII secolo e, stranamente, in concomitanza con un
        
        
          momento di debolezza della dinastia selgiuchide
        
        
          (1050-1250) al quale corrisponde l’esodo dei ceramisti
        
        
          dall’Egitto dove ai Fatimidi sono succeduti gli
        
        
          193