Yéha. The Great Temple
          
        
        
          R
        
        
          OMOLO
        
        
          L
        
        
          ORETO
        
        
          The Great Temple of Yéha was excavated in 1998 by a
        
        
          French expedition led by Prof. Christian J. Robin and
        
        
          Prof. Alessandro de Maigret. More recently, the Temple
        
        
          was the subject of work by a Mission of ‘L’Orientale’
        
        
          conducted by Prof. Rodolfo Fattovich and Dr Andrea
        
        
          D’Andrea. The Great Temple of Yéha is one of the most
        
        
          impressive south-Arabian architectonic evidence on
        
        
          Ethiopian-Eritrean pre-Aksumite ground (Fig. 3).
        
        
          Although the socio-cultural details of the Abyssinian
        
        
          culture dated to the first half of the first millennium BC
        
        
          are not clearly defined, as well as the intensity of the
        
        
          relations between Africans and southArabians, there is
        
        
          no doubt that some technological inputs from southern
        
        
          Arabia interested Tigray and southern Eritrea.
        
        
          The temple is located in the southern sector of the
        
        
          religious city Abba Afsé and is relatively well
        
        
          preserved because it remained in use for centuries as
        
        
          a building for Christian worship.
        
        
          The building was built directly on the virgin rock,
        
        
          on an irregular ground. The whole structure rests on a
        
        
          base of limestone blocks that serves to even out the
        
        
          differences in height of the rock, so that the structures
        
        
          of the temple could be placed on a flat surface free of
        
        
          irregularities.
        
        
          The temple was oriented with the sides facing the
        
        
          cardinal points. It extends for a length of 23.90×15.20
        
        
          m wide, and still rises to 13 m.
        
        
          The building consists of two main elements: a porch
        
        
          access and a hypostyle hall (Fig. 4). The latter is
        
        
          characterized by a peculiarity which is not seen
        
        
          frequently in the southArabian religious buildings: the
        
        
          presence of an upper floor, now only attested in the
        
        
          temple of Aṯtar ḏū-Qabd at Barāqiš.
        
        
          
            References: Robin, de Maigret 1998.
          
        
        
          
            Translation by the Author
          
        
        
          
            Il Grande Tempio di Yéha
          
        
        
          R
        
        
          OMOLO
        
        
          L
        
        
          ORETO
        
        
          The Grande Tempio di Yéha fu oggetto di scavi nel 1998
        
        
          da parte di una spedizione francese diretta dal Prof.
        
        
          Christian J. Robin e dal Prof.Alessandro de Maigret. Più
        
        
          recentemente, il tempio fu oggetto di lavori di
        
        
          rilevamento da parte di una Missione de ‘L’Orientale’
        
        
          condotta dal Prof. Rodolfo Fattovich e dal Dr Andrea
        
        
          D’Andrea. Il Grande Tempio di Yéha rappresenta una
        
        
          delle maggiori manifestazioni architettoniche sud
        
        
          arabiche sul suolo etiopico-eritreo di epoca pre-aksumita
        
        
          (Fig. 3). Sebbene non siano chiaramente definiti i
        
        
          connotati socio-culturali delle culture abissine datate alla
        
        
          prima metà del I millennio a.C., o quanto intensi
        
        
          dovettero essere i rapporti tra le genti africane e i sud
        
        
          arabi, sono indubbi alcuni apporti tecnologici che
        
        
          dall’Arabia meridionale investirono il Tigray e l’Eritrea
        
        
          meridionale. Il tempio è localizzato nel settore
        
        
          meridionale della cinta religiosa di Abba Afsé ed è
        
        
          relativamente ben conservato poiché restò in uso nei
        
        
          secoli come edificio di culto cristiano.
        
        
          L’edificio fu innalzato direttamente sulla roccia
        
        
          vergine, su di un terreno non pareggiato. L’intera
        
        
          struttura poggia su di un basamento di blocchi di
        
        
          calcare che servono a pareggiare i dislivelli della
        
        
          roccia, affinché le strutture del tempio potessero essere
        
        
          poste su di un piano privo di irregolarità.
        
        
          Il tempio fu orientato con i lati rivolti verso i punti
        
        
          cardinali. Si estende per una lunghezza di 23.90×15.20
        
        
          m. di larghezza, e ancora oggi si innalza per 13 m.
        
        
          L’edificio si compone di due elementi principali: un
        
        
          pronao d’accesso e un’ampia sala ipostila (Fig. 4).
        
        
          Quest’ultima è caratterizzata da una particolarità che non
        
        
          si riscontra di frequente nell’architettura religiosa sud
        
        
          arabica: la presenza di un piano superiore, a oggi attestato
        
        
          solo presso Barāqiš nel tempio di Aṯtar ḏū-Qabd.
        
        
          
            Bibliografia: Robin, de Maigret 1998.