Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          region until the establishment of the Muslim power
        
        
          towards the end of the 10th century. The Brahmanization
        
        
          of the area, achieved in Gandhāra as early as the 6th
        
        
          century and already started in easternAfghanistan under
        
        
          the previous dynasty of the Tūrkī Ṣāhīs, who were
        
        
          originally pro-Buddhists, thus proceeded quickly, and no
        
        
          trace of Buddhism remained. The images from the Tūrkī
        
        
          Ṣāhī period, in white marble (a material alien to local
        
        
          traditions), were replaced by a production obtained from
        
        
          the local marble and the traditional schist. Fragment
        
        
          MO201 is part of a large stele portrayingViṣṇu and, more
        
        
          specifically, it features Gadādevī, the personification of
        
        
          the offence weapon – a heavy mace – that the God holds
        
        
          in his lower right hand (her left pendant is Cakrapuruṣa,
        
        
          the personification of
        
        
          
            cakra
          
        
        
          , the sharp disc to throw at
        
        
          enemies that the God holds with his lower left hand).
        
        
          Images of the 9th century are attested in which the
        
        
          personifications of these attributes, the
        
        
          
            āyudhapuruṣas
          
        
        
          ,
        
        
          pay homage to the God by shaking the flabellum, as is the
        
        
          case of the
        
        
          
            devī
          
        
        
          in this fragment.
        
        
          MO200 and MO201 are a stele fragment and a frame
        
        
          fragment, respectively. They are made of black schist and
        
        
          datable to the 10th century, a time of massive
        
        
          reorganizing effort by the Oḍ Ṣāhīs, attested by the
        
        
          building of new temples or the restructuring of older
        
        
          shrines in the Salt Range on the left bank of the Indus, in
        
        
          Pakistan. Another stone temple, also datable to the 10th
        
        
          century, whose lost fragments are documented only by a
        
        
          few drawings, arose at Chiga Sarai in Kunar, currently a
        
        
          province of Afghanistan on the Pakistan border.
        
        
          Despite the intensity of the Islamic military offensive,
        
        
          the Ṣāhīs remained in possession of the region for a
        
        
          long time. In 869-70, Ya‘qūb b. Layṯ deconsecrated the
        
        
          great Kabul temple where the Ṣāhī kings were crowned,
        
        
          sending the statues of the Brahmanical gods as trophies
        
        
          to Baghdad, but after a few years the Ṣāhīs took back
        
        
          the city and kept ruling the region, although paying a
        
        
          regione fino all’installarsi del potere musulmano verso
        
        
          la fine del X secolo. La brahmanizzazione del territorio,
        
        
          compiuta nel Gandhāra già nel VI secolo e già avviata
        
        
          nell’Afghanistan orientale con la precedente dinastia dei
        
        
          Turki Ṣāhī, originalmente filo-buddhisti, procedette con
        
        
          speditezza, e del Buddhismo non rimase traccia. Alle
        
        
          immagini di epoca Turki Ṣāhī, di marmo bianco
        
        
          (materiale estraneo alla tradizione locale), si sostituì una
        
        
          produzione ottenuta dal più tradizionale schisto e dal
        
        
          marmo locale. Il frammento MO201 appartiene a una
        
        
          grande stele raffigurante Viṣṇu. Si tratta di Gadādevī,
        
        
          personificazione dell’arma di offesa – una pesante
        
        
          mazza – che il dio regge con la mano inferiore destra
        
        
          (suo pendant a sinistra è Cakrapuruṣa, personificazione
        
        
          del
        
        
          
            cakra
          
        
        
          , il tagliente disco da lanciare contro gli
        
        
          avversari che il dio regge nella mano inferiore sinistra).
        
        
          Sono attestate immagini del IX secolo in cui le
        
        
          personificazioni degli attributi, gli
        
        
          
            āyudhapuruṣa
          
        
        
          ,
        
        
          rendono omaggio al dio agitando il flabello, come è
        
        
          appunto il caso della
        
        
          
            devī
          
        
        
          in questo frammento.
        
        
          MO200 e MO201 sono, rispettivamente, un
        
        
          frammento di stele e un frammento di cornice. Sono di
        
        
          schisto nero e sono databili al X secolo, quando si
        
        
          assiste a un massiccio sforzo riorganizzativo degli Oḍ
        
        
          Ṣāhī, testimoniato dalla costruzione di nuovi templi o
        
        
          dal restauro di edifici più antichi nel Salt Range sulla
        
        
          riva sinistra dell’Indo, in Pakistan. Un tempio in pietra
        
        
          databile anch’esso al X secolo, i cui dispersi
        
        
          frammenti sono documentati solo da alcuni disegni,
        
        
          sorgeva anche a Chiga Sarai nel Kunar, provincia
        
        
          dell’attuale Afghanistan sul confine pakistano.
        
        
          Nonostante l’intensità dell’offensiva militare islamica,
        
        
          gli Ṣāhī riuscirono a tener testa ai Musulmani per lungo
        
        
          tempo. Nell’869-70 Ya‘qūb b. Layṯ sconsacrò il grande
        
        
          tempio di Kabul, inviando come trofei a Baghdad le
        
        
          statue degli dèi brahmanici, ma dopo pochi anni gli Ṣāhī
        
        
          ripresero la città e continuarono a governare la regione,
        
        
          100