Islamic funerary steles
          
        
        
          Roberta Giunta
        
        
          The seven marble funerary steles in the Museum come
        
        
          from the burial sites of Fustat, the ancient Cairo, and
        
        
          are dated to the 9
        
        
          th
        
        
          century. Five specimens (MO177-
        
        
          MO181) date back to the time when Egypt was under
        
        
          the direct control of the Abbasids, the period when the
        
        
          caliphs had moved to the new capital, Samarra,
        
        
          founded in 836
        
        
          1
        
        
          by al-Mu‘taṣim on the oriental bank
        
        
          of the Tigris.
        
        
          2
        
        
          One item (MO183) dates back to the
        
        
          years when the country was under the Tulunids’ rule
        
        
          (868-905). The seventh stele, the only undated one,
        
        
          can also be attributed to the mid-9
        
        
          th
        
        
          century.
        
        
          3
        
        
          All the steles are intact and in good condition; three
        
        
          artifacts only (MO177, MO178 and MO181) needed a
        
        
          cleaning operation of the inscribed side.
        
        
          4
        
        
          The Egyptian steles
        
        
          5
        
        
          constitute the largest and best
        
        
          known
        
        
          
            corpus
          
        
        
          in the funerary production of the Islamic
        
        
          territories, although most of the specimens have
        
        
          unfortunately been removed from their original position.
        
        
          During the 20
        
        
          th
        
        
          century, in fact, the cemeteries,
        
        
          particularly those of Aswan and Cairo, were almost
        
        
          completely despoiled of their steles,
        
        
          6
        
        
          which were mostly
        
        
          transferred to the Museum of Islamic Art in Cairo,
        
        
          holding about 5000 exemplars, most of them complete
        
        
          and in good state of preservation. The dating covers a
        
        
          long chronological span, from the beginning of the
        
        
          Abbasid period to the fall of the Fatimids (second half of
        
        
          the 8
        
        
          th
        
        
          -12
        
        
          th
        
        
          century).
        
        
          7
        
        
          Among the steles currently preserved in Italy, we also
        
        
          mention the twenty-eight items on display in the
        
        
          Section of the Oriental Antiquities of the Vatican
        
        
          Museum
        
        
          8
        
        
          and the seven pieces held at PalazzoAbatellis
        
        
          in Palermo.
        
        
          9
        
        
          
            Le stele funerarie islamiche
          
        
        
          R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          Le sette stele funerarie in marmo del Museo provengono
        
        
          dalle aree cimiteriali di Fustat, l’antica Cairo, e datano al
        
        
          IX secolo. Cinque esemplari (MO177-MO181) risalgono
        
        
          all’epoca in cui l’Egitto era sotto il diretto controllo degli
        
        
          Abbasidi, nel periodo in cui i califfi si erano trasferiti
        
        
          nella nuova capitale Samarra, fondata da al-Mu‘taṣim
        
        
          nell’836
        
        
          1
        
        
          sulla riva orientale del Tigri.
        
        
          2
        
        
          Un esemplare
        
        
          (MO183) data invece agli anni in cui il paese era
        
        
          governato dai Tulunidi (868-905). Alla metà del IX
        
        
          secolo si può ascrivere anche la settima stele, l’unica
        
        
          priva di data.
        
        
          3
        
        
          Tutte le stele sono intere e in buono stato di
        
        
          conservazione; solo per tre esemplari (MO177, MO178
        
        
          e MO181) è stato necessario un intervento di ripulitura
        
        
          della faccia iscritta.
        
        
          4
        
        
          Le stele d’Egitto
        
        
          5
        
        
          rappresentano il
        
        
          
            corpus
          
        
        
          più
        
        
          consistente e noto della produzione funeraria dei
        
        
          territori islamici, sebbene quasi tutti gli esemplari
        
        
          siano stati purtroppo rimossi dalla loro posizione
        
        
          originaria. Nel corso del XX secolo, infatti, i cimiteri,
        
        
          in particolare quelli di Aswan e del Cairo, furono quasi
        
        
          completamente spogliati delle stele,
        
        
          6
        
        
          trasferite in
        
        
          massima parte al Museo di Arte Islamica del Cairo che
        
        
          ne annovera circa 5000, la maggior parte delle quali
        
        
          intere e in buono stato di conservazione. La datazione
        
        
          copre un ampio arco cronologico che va dall’inizio
        
        
          dell’epoca abbaside alla caduta dei Fatimidi (seconda
        
        
          metà VIII-XII secolo).
        
        
          7
        
        
          Tra le stele d’Egitto pervenute in Italia ricordiamo
        
        
          anche i ventotto esemplari esposti al Reparto per le
        
        
          Antichità Orientali dei Musei Vaticani
        
        
          8
        
        
          e i sette
        
        
          conservati a Palazzo Abatellis a Palermo.
        
        
          9