Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          the content of the epitaphs the main studies are especially Jouon
        
        
          1935, Wiet 1952, Rāġib 2001 and Diem 2004.
        
        
          8
        
        
          The steles are located in the room of the ‘Scala dei rilievi assiri’
        
        
          and have been catalogued in 2010 by the present writer. The
        
        
          collection comprises twenty-six rectangular steles, the shaft of a
        
        
          column, and a re-used fragment of an altar stone. The items date back
        
        
          to a period comprised between 854 and 1222 and are ascribed first
        
        
          of all to the Ikhshidid (935-969) and Fatimid (969-1171) epochs.
        
        
          9
        
        
          The hypothesis that the steles held in Palazzo Abatellis come
        
        
          from Egypt was first propounded by Grassi 1992. Three of these
        
        
          steles date back to the 9th century, the remaining four are undated,
        
        
          but can be ascribed to the same century. Therefore, they are coeval
        
        
          with the items preserved in the Museum.
        
        
          10
        
        
          The Italian translation of the Koranic verses is from Bausani
        
        
          1988; the English one is from Arberry 1955.
        
        
          11
        
        
          It should be noted that, due to misprints, the date in the headings
        
        
          of the dossiers published by Oman (1965: 308, ‘6
        
        
          
            ğumādà
          
        
        
          II 240’)
        
        
          and Scerrato (
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 136, ‘6
        
        
          
            jumādà
          
        
        
          II 204’)
        
        
          is not correct.
        
        
          12
        
        
          Several mouldings which are visible on the back face of the stele
        
        
          point to a re-employment of an earlier element of architectural
        
        
          decoration.
        
        
          13
        
        
          In Oman study (1965: 318), due to misprints, the Koranic sura
        
        
          is wrongly indicated as XXIII.
        
        
          14
        
        
          Among the items preserved in the Museum of Islamic Art in
        
        
          Cairo, in fact, the oldest dated stele of this type dates back to
        
        
          219/834 (Hawary, Rached 1932: no. 1506/313, pl. XXXI). For a
        
        
          classification and an analysis of the frames in these steles, see in
        
        
          particular Strzygowski 1911.
        
        
          15
        
        
          Among the known exemplars there are however cases in which
        
        
          the frame is carved in relief, while the writing is engraved (cf.
        
        
          Hawary, Rached 1932: pls. II, XI, XVI, XVIII, XXII, XXXIII-
        
        
          XXXVI, XLIII, XLIV, L, LII, LIII, LVI-LVIII, LX, LXIII).
        
        
          16
        
        
          Hawary, Rached 1932: no. 1506/734, pl. II; nos. 3360 and 1289,
        
        
          pl. III. The oldest steles, instead, do not feature any frame.
        
        
          17
        
        
          Compare two exemplars dating to the early 9th century (Hawary,
        
        
          Rached 1932: nos. 1193 and 1508/9, pl. VI).
        
        
          18
        
        
          A practice attested in Egypt since the early 9th century (cfr.
        
        
          Hawary, Rached 1932: no. 2721/87, pl. XII).
        
        
          19
        
        
          An interesting comparison is that offered by an item – preserved
        
        
          in the Museum of Islamic Art in Cairo – dating back to some forty
        
        
          years earlier (Hawary, Rached 1932: no. 3380/12, pl. XIV). Also
        
        
          worth noticing is the fact that a frame made of symmetric semi-
        
        
          principali studi di riferimento sono soprattutto Jouon 1935, Wiet
        
        
          1952, Rāġib 2001 e Diem 2004.
        
        
          8
        
        
          Le stele sono ubicate nel vano della ‘Scala dei rilievi assiri’ e
        
        
          sono state catalogate nel 2010 da chi scrive. Si tratta di ventisei
        
        
          stele di forma rettangolare, un fusto di colonna e un frammento di
        
        
          pietra d’altare riutilizzato. Gli esemplari datano a un periodo
        
        
          compreso tra l’854 e il 1222 e si ascrivono soprattutto all’epoca
        
        
          degli Ikhshididi (935-969) e dei Fatimidi (969-1171).
        
        
          9
        
        
          L’ipotesi che le stele di PalazzoAbatellis provengano dall’Egitto è
        
        
          sollevata da Grassi 1992. Di queste stele tre sono datate al IX secolo,
        
        
          le altre quattro sono prive di data ma sono ascrivibili al medesimo
        
        
          secolo. Esse risultano dunque coeve agli esemplari del Museo.
        
        
          10
        
        
          La traduzione in italiano dei versetti coranici è tratta da Bausani
        
        
          1988; quella in inglese da Arberry 1955.
        
        
          11
        
        
          Segnaliamo che, per refusi di stampa, la data nell’intestazione
        
        
          delle schede fornite da Oman (1965: 308, ‘6
        
        
          
            ğumādà
          
        
        
          II 240’) e
        
        
          Scerrato (
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 136, ‘6
        
        
          
            jumādà
          
        
        
          II 204’) è
        
        
          riportata in maniera inesatta.
        
        
          12
        
        
          Alcune modanature sul retro della stele forniscono un chiaro
        
        
          indizio del riutilizzo di un elemento di decorazione architettonica.
        
        
          13
        
        
          Nello studio di Oman (1965: 318), a causa di un refuso di
        
        
          stampa, la sura coranica è erroneamente indicata con il numero
        
        
          XXIII.
        
        
          14
        
        
          Tra gli esemplari del Museo di Arte Islamica del Cairo la più
        
        
          antica stele datata di questo tipo risale infatti al 219/834 (Hawary,
        
        
          Rached 1932: n. 1506/313, tav. XXXI). Per una classificazione e
        
        
          un’analisi delle cornici di queste stele si veda in particolare
        
        
          Strzygowski 1911.
        
        
          15
        
        
          Tra gli esemplari noti non mancano tuttavia casi in cui la cornice
        
        
          è scolpita in rilievo mentre la scrittura è incisa (cfr. Hawary,
        
        
          Rached 1932: tavv. II, XI, XVI, XVIII, XXII, XXXIII-XXXVI,
        
        
          XLIII, XLIV, L, LII, LIII, LVI-LVIII, LX, LXIII).
        
        
          16
        
        
          Hawary, Rached 1932: n. 1506/734, tav. II; nn. 3360 e 1289,
        
        
          tav. III. Le stele più antiche risultano invece prive di cornice.
        
        
          17
        
        
          Per un confronto si vedano due esemplari dei primi anni del IX
        
        
          secolo (Hawary, Rached 1932: nn. 1193 e 1508/9, tav. VI).
        
        
          18
        
        
          Abitudine attestata in Egitto sin dai primi anni del IX secolo
        
        
          (cfr. Hawary, Rached 1932: n. 2721/87, tav. XII).
        
        
          19
        
        
          Un confronto interessante è fornito da un esemplare del Museo
        
        
          di Arte Islamica del Cairo, di circa quarant’anni precedente
        
        
          (Hawary, Rached 1932: n. 3380/12, tav. XIV). Riteniamo inoltre
        
        
          opportuno segnalare che una cornice di semipalmette speculari e
        
        
          simmetriche è scolpita sui tre lati del più celebre esemplare firmato
        
        
          128