R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Stele funerarie islamiche / Islamic funerary steles
          
        
        
          
            Requests for forgiveness, prayers and laudatory
          
        
        
          
            formulae
          
        
        
          . Along with short pleas for mercy, contentment
        
        
          and divine forgiveness (MO179 and MO182, last line:
        
        
          
            raḍiya Allāh ‘an-hu
          
        
        
          , ‘may God be pleased with him!’;
        
        
          MO181, penultimate line:
        
        
          
            raḥmat Allāh wa maġfiratu-
          
        
        
          
            hu ‘alay-ha
          
        
        
          , ‘may God’s mercy and forgiveness be with
        
        
          her!’) there can be prayers and formulae, many of which
        
        
          of a particularly widespread use. We mention here,
        
        
          among others, the highly common formula defined by
        
        
          Massignon (1963: 305)
        
        
          
            la seule commémoration
          
        
        
          
            publique du deuil du Prophète
          
        
        
          : ‘certainly the greatest
        
        
          calamity (for Muslims) was that which befell on the
        
        
          prophet Muḥammad (that is, his death)’, which is
        
        
          attested on Egyptian steles since the end of the 8th
        
        
          century, and witnessed here only on itemMO178. Many
        
        
          formulae are presented in sequence in the epitaph of
        
        
          stele MO180, which expresses a plea for forgiveness of
        
        
          sins, faith in the rewards and punishments after death,
        
        
          as well as fear for the darkness surrounding the tomb.
        
        
          35
        
        
          
            Date
          
        
        
          . Together with the name, the date is the only
        
        
          other important detail concerning the dead, about
        
        
          whom, in fact, additional biographical information –
        
        
          such as the date of birth, the circumstances that caused
        
        
          the death or the age when the latter occurred – is
        
        
          almost never provided.
        
        
          36
        
        
          The date of the death is
        
        
          always introduced by the verb
        
        
          
            tuwuffiya
          
        
        
          37
        
        
          and it
        
        
          generally comprises the name of the day, the month,
        
        
          and the year that, as usual, is written in letters. One of
        
        
          the main peculiarities of the Egyptian funerary steles
        
        
          lies in the way they report the day of the death, which
        
        
          in many cases, in fact, is obtained by calculating the
        
        
          days or nights to end of the month or those that have
        
        
          elapsed since the beginning of the month, with a good
        
        
          variety of documented formulae. Representative
        
        
          examples are those found on item MO177:
        
        
          
            li-ṯalāṯ
          
        
        
          
            baqīn min jumādà al-uḫrà
          
        
        
          , ‘three (days) to (the end
        
        
          of)
        
        
          
            jumādà al-uḫrà
          
        
        
          ’; on stele MO180:
        
        
          
            li-tis‘ layāl
          
        
        
          
            Richieste di perdono, preghiere e formule elogiative
          
        
        
          .
        
        
          Accanto a brevi richieste di misericordia, soddisfazione
        
        
          e perdono divino (MO179 e MO182, ultimo rigo:
        
        
          
            raḍiya
          
        
        
          
            Allāh ‘an-hu
          
        
        
          , ‘che Dio sia soddisfatto di lui!’; MO181,
        
        
          penultimo rigo:
        
        
          
            raḥmat Allāh wa maġfiratu-hu ‘alay-ha
          
        
        
          ,
        
        
          ‘che la misericordia di Dio e il Suo perdono siano su di
        
        
          lei!’) possono figurare preghiere e formule, molte delle
        
        
          quali di uso molto diffuso. Ricordiamo in particolare la
        
        
          frequente massima, definita da Massignon (1963: 305)
        
        
          
            la seule commémoration publique du deuil du Prophète
          
        
        
          :
        
        
          ‘certamente la più grande calamità (per i musulmani) è
        
        
          stata quella che ha colpito il profeta Muḥammad (ovvero
        
        
          la sua scomparsa)’, che risulta attestata sulle stele
        
        
          egiziane sin dalla fine dell’VIII secolo, qui ricordata solo
        
        
          sull’esemplare MO178. Numerose formule sono
        
        
          presentate in sequenza nell’epitaffio della stele MO180
        
        
          in cui si implora il perdono delle colpe, si dimostra la
        
        
          fiducia nei premi e nei castighi dopo la morte, nonché la
        
        
          paura dell’oscurità che avvolge la tomba.
        
        
          35
        
        
          
            Data
          
        
        
          . Insieme con il nome la data rappresenta l’unico
        
        
          altro importante dettaglio relativo al defunto di cui,
        
        
          infatti, non sono quasi mai fornite ulteriori indicazioni
        
        
          biografiche, come la data della nascita, le circostanze
        
        
          che hanno causato la morte o l’età in cui è essa è
        
        
          sopravvenuta.
        
        
          36
        
        
          La data del decesso è sempre introdotta
        
        
          dal verbo
        
        
          
            tuwuffiya
          
        
        
          37
        
        
          e si compone generalmente del
        
        
          nome del giorno, del mese e dell’anno che, come di
        
        
          consuetudine, è sempre riportato in lettere. Una delle
        
        
          principali peculiarità delle stele funerarie d’Egitto risiede
        
        
          nel modo di presentazione del giorno della morte il quale
        
        
          infatti, in molti casi, si ricava dal calcolo dei giorni o
        
        
          delle notti mancanti alla fine del mese oppure di quelli
        
        
          trascorsi dall’inizio del mese, con formule di cui è
        
        
          attestata una discreta varietà. Esempi rappresentativi si
        
        
          ritrovano sull’esemplare MO177:
        
        
          
            li-ṯalāṯ baqīn min
          
        
        
          
            jumādà al-uḫrà
          
        
        
          , ‘tre (giorni) mancanti a(lla fine di)
        
        
          
            jumādà al-uḫrà
          
        
        
          ’; sulla stele MO180:
        
        
          
            li-tis‘ layāl baqīt
          
        
        
          125