vegetale e geometrico (quest’ultimo è molto simile a quello
        
        
          inciso sulla base). Le iscrizioni, eseguite in lingua araba in
        
        
          cufico annodato, apicato e fiorito, presentano il medesimo
        
        
          testo benaugurale:
        
        
          ﺍﻟﻴﻤﻦ ﻭ ﺍﻟﺒﺮﻛﺔ
        
        
          
            Felicità e benedizione
          
        
        
          Il piattello circolare ha base piatta, breve parete verticale
        
        
          con orlo dentellato e una seconda parete rovesciata
        
        
          esterna, leggermente ricurva. L’aggancio all’asola del
        
        
          fusto è garantito da un elemento in aggetto applicato
        
        
          posteriormente, al centro. La decorazione interessa il fondo
        
        
          e la parete rovesciata. Su quest’ultima è incisa una pseudo-
        
        
          iscrizione – divisa in sei sezioni da altrettanti medaglioncini
        
        
          circolari – in lingua araba, in stile cufico, ispirata ai testi
        
        
          di buon augurio, oggi illeggibile. Il centro del fondo è
        
        
          occupato da un medaglione circolare che racchiude forse
        
        
          un’aquila ad ali spiegate; intorno al medaglione corre una
        
        
          fascia pseudo-epigrafica circolare e continua, interrotta
        
        
          da sei medaglioncini circolari con un piccolo elemento
        
        
          vegetale nel centro. L’iscrizione di questa fascia presenta
        
        
          uno stato di conservazione migliore di quella della parete;
        
        
          è eseguita in arabo, in cufico con larghi apici triangolari
        
        
          su un fondo campito da brevi segmenti obliqui e qualche
        
        
          raro elemento vegetale. In cinque delle sei piccole sezioni
        
        
          si ripetono le cinque lettere
        
        
          و اﻟﱪ
        
        
          (riconducibili a
        
        
          اﻟﱪﻛﺔ
        
        
          و
        
        
          ,
        
        
          
            wa
          
        
        
          
            al-baraka
          
        
        
          , ‘benedizione’); nella sesta sezione figura invece
        
        
          و اﻟﺪو
        
        
          , abbreviazione di
        
        
          و اﻟﺪوﻟﺔ
        
        
          ,
        
        
          
            wa al-dawla
          
        
        
          , ‘fortuna’.
        
        
          Alcune caratteristiche di questo portalampada si ritrovano
        
        
          su esemplari attribuiti al X-XI secolo: ci riferiamo in
        
        
          particolare alla forma e alla decorazione della base
        
        
          (Melikian-Chirvani 1975
        
        
          
            a
          
        
        
          : tav. VII, fig. 1; 1982: 34, fig.
        
        
          9) e al tipo di cufico delle due fascette epigrafiche del fusto
        
        
          (Melikian-Chirvani 1982: 33, fig. 8). Tuttavia l’ornato
        
        
          traforato e la decorazione del piattello lasciano ipotizzare
        
        
          una datazione di poco posteriore, verosimilmente all’XI-
        
        
          XII secolo.
        
        
          L’esemplare è stato recentemente restaurato (cfr. nota
        
        
          motif respectively (the latter being very similar to the one
        
        
          engraved on the base). The inscriptions – in Arabic and
        
        
          executed in knotted, apexed and flowered Kufic – feature
        
        
          the same well-wishing text:
        
        
          ﺍﻟﻴﻤﻦ ﻭ ﺍﻟﺒﺮﻛﺔ
        
        
          
            Bliss and divine grace
          
        
        
          The circular dish has a flat base, a short vertical wall with
        
        
          indented rim and a second, slightly curved and reversed
        
        
          external wall. The connection to the buttonhole in the shaft
        
        
          is assured by a projecting element applied at the back and
        
        
          positioned centrally. The decoration is on the bottom and
        
        
          the reversed wall. The latter features an engraved pseudo-
        
        
          inscription – divided into six sections by as many circular
        
        
          medallions – inspired by well-wishing texts, and now
        
        
          illegible. The central area of the bottom is occupied by a
        
        
          circular medallion, containing what seems to be an eagle
        
        
          with open wings; a continuous, circular, pseudo-epigraphic
        
        
          band runs around the medallion, interrupted by six small
        
        
          circular medallions with a little vegetal element in the
        
        
          middle. Compared to the one on the wall, the inscription in
        
        
          this band is in a better state of preservation; it is in Arabic,
        
        
          executed in Kufic script with large triangular apexes on
        
        
          a background filled with short slant segments and few
        
        
          vegetal motifs. Five out of six of the small sections feature
        
        
          the repetition of the five letters
        
        
          و اﻟﱪ
        
        
          (which can be referred
        
        
          to
        
        
          اﻟﱪﻛﺔ
        
        
          و
        
        
          ,
        
        
          
            wa al-baraka
          
        
        
          , ‘divine grace’); in the sixth section,
        
        
          instead, there is
        
        
          و اﻟﺪو
        
        
          , an abbreviation of
        
        
          و اﻟﺪوﻟﺔ
        
        
          ,
        
        
          
            wa al-dawla
          
        
        
          ,
        
        
          ‘good fortune’.
        
        
          Some characteristics of this lamp-stand can be found
        
        
          in exemplars attributable to the 10th-11th century: more
        
        
          specifically, we are referring to the shape and decoration of
        
        
          the base (Melikian-Chirvani 1975
        
        
          
            a
          
        
        
          : pl. VII, fig. 1; 1982: 34,
        
        
          fig. 9) and to the type of Kufic in the two small epigraphic
        
        
          bands on the shaft (Melikian-Chirvani 1982: 33, fig. 8).
        
        
          However, the open-work ornament and the decoration on
        
        
          the flat dish suggest a slightly later dating, probably the
        
        
          11th-12th century.
        
        
          Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          134