and worn as jewellery and amulets. Many were found in graves’.
        
        
          30
        
        
          Campurra Mazzoni 1972: 438 ‘In conclusione, il sigillo appare
        
        
          di stile mitannico’. Cfr. Frankfort 1939: 278-79, ‘popular style’;
        
        
          Porada 1947: 12, ‘common style’.
        
        
          31
        
        
          Campurra Mazzoni 1972: 434 ‘Un’assegnazione alla glittica
        
        
          medio-elamita del XIII secolo, secondo l’attribuzione cronologica
        
        
          di E. Porada per tale classe di sigilli, appare, in sintesi, probabile’.
        
        
          32
        
        
          Frankfort 1939: 190; Moortgat 1940: 68; Porada 1948: 72-73;
        
        
          Collon 1987
        
        
          
            a
          
        
        
          :75.
        
        
          33
        
        
          Moortgat 1940: 72; Porada 1948: 75.
        
        
          34
        
        
          Cagni 1972: 450 ‘si tratta di materiale plastico infiammabile,
        
        
          identico a quello usato nei laboratori dentistici’.
        
        
          35
        
        
          
            Ibidem.
          
        
        
          36
        
        
          Frankfort 1939: 192-93; Porada 1948: 83-84, 86.
        
        
          37
        
        
          In base ad una serie di elementi che trovano scarsi riscontri nella
        
        
          glittica neo-assira databile a questo periodo (mancaza di tiare sul
        
        
          capo delle divinità, la
        
        
          
            guilloche
          
        
        
          alla base, la lavorazione del
        
        
          sigillo) Campurra Mazzoni 1972: 443 propone ‘una derivazione
        
        
          regionale ed una dipendenza dalla tradizione neo-assira del «late-
        
        
          drilled style» del VII secolo’.
        
        
          38
        
        
          Cagni 1972: 450 ‘Colui che, con discreta abilità, ha completato
        
        
          la parte iconografica del sigillo (...) non è stato in grado di
        
        
          completare l’iscrizione e, certo, non ha neppure sospettato che essa
        
        
          non fosse completa’.
        
        
          39
        
        
          Cf. Parpola, Whiting
        
        
          
            et al.
          
        
        
          2007: 45 ‘commander of outriders’;
        
        
          Cagni 1972: 451 ‘comandante del (distaccamento) di truppe leggere’.
        
        
          40
        
        
          Le cattive condizioni del sigillo non consentono di precisare se
        
        
          il personaggio indossi la tipica tiara a punte che contraddistingue
        
        
          il re nella glittica achemenide.
        
        
          41
        
        
          La scena di adorazione di simboli divini posti su un altare o
        
        
          piedistallo, nelle varianti costituite da uno o due fedeli, è
        
        
          comunissima nei sigilli a stampo neo-babilonesi ed è raffigurata
        
        
          senza eccezioni sui sigilli MO279-MO285, per i quali si rimanda
        
        
          ai numerosi paralleli in Delaporte 1909: tav. X, 145-46; 1920-
        
        
          1923: I, tav. 6, 2-6, tav. 54, 18-29; Porada 1948: tav. CXXI,
        
        
          804-11; Mitchell, Searight 2008: 288-89, 293-94, 298 b-f, 314 a-
        
        
          d, 318, 321, 325, 327-28, 338, 340, 362 e
        
        
          
            passim
          
        
        
          ; Altavilla, Walker
        
        
          2009:
        
        
          
            passim
          
        
        
          .
        
        
          42
        
        
          de Maigret 1974: 579 precisa che l’autenticità della legatura in
        
        
          bronzo non può essere accertata.
        
        
          43
        
        
          Per iconografia e stile il sigillo si riconduce al ‘neo-babylonian
        
        
          modeled style’ secondo Porada 1948: 98.
        
        
          31
        
        
          Campurra Mazzoni 1972: 434 ‘Un’assegnazione alla glittica
        
        
          medio-elamita del XIII secolo, secondo l’attribuzione cronologica
        
        
          di E. Porada per tale classe di sigilli, appare, in sintesi, probabile.’
        
        
          32
        
        
          Frankfort 1939: 190; Moortgat 1940: 68; Porada 1948: 72-73;
        
        
          Collon 1987
        
        
          
            a
          
        
        
          :75.
        
        
          33
        
        
          Moortgat 1940: 72; Porada 1948: 75.
        
        
          34
        
        
          Cagni 1972: 450 ‘si tratta di materiale plastico infiammabile,
        
        
          identico a quello usato nei laboratori dentistici’.
        
        
          35
        
        
          
            Ibidem.
          
        
        
          36
        
        
          Frankfort 1939: 192-93; Porada 1948: 83-84, 86.
        
        
          37
        
        
          On the basis of a number of elements that find scarce parallels
        
        
          in Neo-Assyrian glyptics of this period – lack of tiaras on the
        
        
          deities’ heads, the
        
        
          
            guilloche
          
        
        
          at the base, the manufacturing style of
        
        
          the seal – Campurra Mazzoni 1972: 443 proposes ‘una derivazione
        
        
          regionale ed una dipendenza dalla tradizione neo-assira del «late-
        
        
          drilled style» del VII secolo’.
        
        
          38
        
        
          Cagni 1972 ‘Colui che, con discreta abilità, ha completato la
        
        
          parte iconografica del sigillo (...) non è stato in grado di
        
        
          completare l’iscrizione e, certo, non ha neppure sospettato che essa
        
        
          non fosse completa’: 450.
        
        
          39
        
        
          Cf. Parpola, Whiting
        
        
          
            et al.
          
        
        
          2007: 45; Cagni 1972: 451
        
        
          ‘comandante del (distaccamento) di truppe leggere’.
        
        
          40
        
        
          Due to the poor engraving and preservation of the seal, it is
        
        
          impossible to specify if the human figure wears the typical pointed
        
        
          crown usually worn by the Achaemenid king in glyptics.
        
        
          41
        
        
          The very common Neo-Babylonian worshiping scene of divine
        
        
          symbols on an altar or stand, with one or two worshipers, is
        
        
          depicted without exception on seals MO279-MO285, for which
        
        
          see parallels in Delaporte 1909: pl. X, 145-46; 1920-1923: I, pl. 6,
        
        
          2-6, pl. 54, 18-29; Porada 1948: pl. CXXI, 804-11; Mitchell,
        
        
          Searight 2008: 288-89, 293-94, 298 b-f, 314 a-d, 318, 321, 325,
        
        
          327-28, 338, 340, 362, and
        
        
          
            passim
          
        
        
          ; Altavilla, Walker 2009:
        
        
          
            passim
          
        
        
          .
        
        
          42
        
        
          The authenticity of the bronze ring is doubtful: cf. de Maigret
        
        
          1974: 579.
        
        
          43
        
        
          For iconography and style of the seal cf. Porada 1948: 98 ‘neo-
        
        
          babylonian modeled style’.
        
        
          S
        
        
          IMONETTA
        
        
          G
        
        
          RAZIANI
        
        
          
            I sigilli del Vicino Oriente antico / Seals from the Ancient Near East
          
        
        
          53
        
        
          
            Translation by Federico Poole