d) il passaggio di questa popolazione a un’economia
        
        
          pastorale ed un suo insediamento nel delta del Gash
        
        
          verso il 3000 a.C.;
        
        
          e) l’affermarsi di una società pastorale che praticava la
        
        
          coltivazione dell’orzo nel territorio di Kassala nel III
        
        
          millennio a.C. (Gruppo del Gash, circa 2700-1400 a.C.);
        
        
          f) l’inclusione di questa popolazione nel circuito di
        
        
          interscambio tra l’Egitto, la Nubia, il Corno d’Africa
        
        
          e l’Arabia Meridionale e l’emergere di una società
        
        
          complessa a livello di ‘principato’ tra il 2500 ed il
        
        
          1500 a.C;
        
        
          g) la penetrazione di genti del Deserto Orientale che
        
        
          si sarebbero mescolate alla popolazione locale, dando
        
        
          origine a una società agro-pastorale con coltivazione
        
        
          del sorgo nel II millennio a.C. (Gruppo di Jebel
        
        
          Mokram, circa 1400-900/800 a.C.);
        
        
          h) l’inclusione di queste genti nell’area di influenza
        
        
          etiopica agli inizi del I millennio a.C;
        
        
          i) l’affermarsi di comunità pastorali nomadi alla fine
        
        
          del I millennio a.C. (Gruppo di Hagiz, circa 700 a.C.-
        
        
          300/400 d.C.);
        
        
          j) l’apparizione di genti provenienti dal Deserto
        
        
          Orientale e inserite nell’area di influenza del Regno
        
        
          di Aksum verso la metà del I millennio d.C. (Gruppo
        
        
          della Khatmiya, circa 300/400-700 d.C.);
        
        
          k) la penetrazione di comunità nomadi o seminomadi
        
        
          islamiche con tombe a torre (
        
        
          
            qubba
          
        
        
          ) alla fine del I
        
        
          millennio d.C.;
        
        
          l) la presenza di comunità originarie dall’Altopiano
        
        
          Tigrino nella prima metà del II millennio d.C.;
        
        
          m) la definitiva penetrazione delle popolazioni nomadi
        
        
          Begia verso la metà del II millennio d.C. (Gruppo di
        
        
          Gergaf, circa 1600-1700 d.C.).
        
        
          In particolare, l’evidenza della ceramica ha permesso
        
        
          di attribuire le diverse unità culturali identificate
        
        
          (Gruppi di AmmAdam, Malawiya, Butana, Gash, Jebel
        
        
          Mokram e Hagiz) ad un’unica tradizione culturale
        
        
          the Atbara river, in the 4th millennium BC (Butana
        
        
          Group, ca. 3800-2700 BC);
        
        
          d) the Butana Group people adopted a pastoral
        
        
          economy ca. 3000 BC;
        
        
          e) a pastoral society, practicing the cultivation of
        
        
          barley, consolidated in the southern Gash Delta in the
        
        
          3rd millennium BC (Gash Group, ca. 2700-1400 BC);
        
        
          f) these people were progressively included in a
        
        
          network of exchanges with Egypt, Nubia, Horn of
        
        
          Africa and southern Arabia, and a complex society
        
        
          emerged in the Gash Delta in 2500-1500 BC;
        
        
          g) people penetrated into the Gash delta from the
        
        
          Eastern Desert and merged with the local population,
        
        
          generating an agro-pastoral society with cultivation of
        
        
          sorghum in the 2nd millennium BC (Jebel Mokram
        
        
          Group, ca. 1400-900/800 BC);
        
        
          h) these people were included into the Ethiopian
        
        
          area of influence in the early 1st millennium BC;
        
        
          i) a nomadic pastoral population, descending from
        
        
          the Jebel Mokram people, occupied the region at the
        
        
          end of the 1st millennium BC (Hagiz Group, ca. 700
        
        
          BC-300/400 AD);
        
        
          j) people from the Eastern Desert occupied the
        
        
          Kassala region and were apparently included into the
        
        
          area of Aksumite influence in the mid-1st millennium
        
        
          AD (Khatmiya Group, ca. 300/400-700 AD);
        
        
          k) islamic nomadic or seminomadic herders with
        
        
          tower-tombs (
        
        
          
            qubba
          
        
        
          ) penetrated into the lowlands in
        
        
          the late 1st millennium AD;
        
        
          l) communities from the highlands settled in the
        
        
          Gash Delta in the early 2nd millennium AD;
        
        
          m) the region was eventually occupied by Beja
        
        
          nomads in the mid-2nd millenniumAD (Gergaf Group,
        
        
          ca. 1600-1700 AD).
        
        
          In particular, the ceramic evidence suggested that the
        
        
          AmmAdam, Malawiya, Butana, Gash, Jebel Mokram
        
        
          and Hagiz Groups belonged to one cultural tradition
        
        
          Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          60