locale, databile tra il V millennio a.C. e gli inizi del I
        
        
          millennio d.C. (Tradizione Ceramica dell’Etbai, circa
        
        
          4500 a.C.- 300/400 d.C.). Ciò ha suggerito che esse
        
        
          rappresentino fasi successive di sviluppo economico e
        
        
          sociale di una stessa popolazione, la quale avrebbe
        
        
          occupato la regione del delta del Gash per quasi seimila
        
        
          anni (Fattovich 1990).
        
        
          La Missione nel Delta del Gash ha potuto inoltre
        
        
          costituire una cospicua collezione di reperti ceramici
        
        
          datati tra il IV millennio a.C. e il XVIII secolo d.C.,
        
        
          depositati finora nel Laboratorio di Archeologia
        
        
          Africana dell’UNO, cui si sono aggiunti nel 2000 quelli
        
        
          raccolti dalla Missione congiunta della SMU e KU,
        
        
          grazie alla generosità di Antony E. Marks. Ciò ha
        
        
          permesso all’Ateneo di possedere una collezione unica
        
        
          di materiali che testimoniano tutta la sequenza culturale
        
        
          dei bassopiani eritreo-sudanesi dal Neolitico in poi. Nel
        
        
          1986 mi venne affidata dal mecenate Giancarlo Ligabue
        
        
          la direzione della Missione nel Delta Orientale del Nilo
        
        
          del Centro Studi e Ricerche Ligabue (CSRL) di Venezia
        
        
          in collaborazione con l’UNO. Tra il 1987 ed il 1990
        
        
          vennero condotte quattro campagne di scavo sul sito
        
        
          predinastico di Tell el Farkha presso Mansura, dove fu
        
        
          identificato un abitato del IV millennio a.C. La
        
        
          Missione era codiretta da Sandro Salvatori (CSRL,
        
        
          Venezia), con la partecipazione dell’archeologo
        
        
          polacco, Marek Chłodnicki, che ha ripreso le indagini
        
        
          su questo sito (Chłodnicki, Fattovich, Salvatori 1991;
        
        
          1992
        
        
          
            a
          
        
        
          ; 1992
        
        
          
            b
          
        
        
          ).
        
        
          Nel 1985 vennero istituiti presso il Dipartimento di
        
        
          Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi (ora confluito
        
        
          nel DipartimentoAsiaAfrica Mediterraneo) il Dottorato
        
        
          di Ricerca in Africanistica con un curriculum
        
        
          archeologico sull’Africa nord-orientale, poi esteso
        
        
          all’Africa Sahariana, e il Laboratorio di Archeologia
        
        
          Africana, che consentirono la formazione di studenti e
        
        
          dottori di ricerca favorendo lo sviluppo di una piccola,
        
        
          (Atbai Ceramic Tradition, ca. 4500 BC-300/400 AD),
        
        
          and represented a sequence of phases in the social and
        
        
          economic development of the same population
        
        
          (Fattovich 1990).
        
        
          The UNO Archaeological Expedition in the Gash
        
        
          Delta, moreover, collected a great number of ceramics,
        
        
          dated from the 4th millennium BC and the 18th
        
        
          century AD, which were kept in the Laboratory of
        
        
          African Archaeology of the UNO. In 2000 the UNO
        
        
          collection was enlarged with acquisition of the
        
        
          ceramics from the American-Sudanese expedition,
        
        
          which were generously donated to UNO by Anthony
        
        
          E. Marks. In such a way UNO has a unique collection
        
        
          of pottery, which documents the whole cultural
        
        
          sequence in the Eritrean-Sudanese lowlands from
        
        
          Neolithic to modern time.
        
        
          In 1986 the Venetian benefactor Giancarlo Ligabue
        
        
          appointed me as a director of the Archeological
        
        
          Expedition in the Eastern Nile Delta of the Ligabue
        
        
          Studies and Research Center (LSRC), in collaboration
        
        
          with UNO. The expedition conducted four field
        
        
          seasons in 1987-1990 at the predynastic site of Tell el
        
        
          Farkha (Mansura), where a settlement dating to the
        
        
          4th millennium BC was discovered. The expedition
        
        
          was co-directed by Sandro Salvatori (LSRC, Venice),
        
        
          with the participation of the Polish archaeologist,
        
        
          Marek Chłodnicki, who resumed the investigation of
        
        
          this site in the late 1990s (Chłodnicki, Fattovich,
        
        
          Salvatori 1991; 1992
        
        
          
            a
          
        
        
          ; 1992
        
        
          
            b
          
        
        
          ).
        
        
          In 1985 the Department of African and Arabian
        
        
          Studies (today included into the Department AsiaAfrica
        
        
          Mediterranean) started a Ph.D. programme in African
        
        
          Studies with a curriculum in Archaeology of north-
        
        
          eastern Africa (later extended to Saharan Africa) and
        
        
          established the Laboratory of African Archaeology.
        
        
          These structures provided the facilities and means to
        
        
          training students and Ph.D. candidates and developing
        
        
          R
        
        
          ODOLFO
        
        
          F
        
        
          ATTOVICH
        
        
          
            L’attività archeologica de ‘L’Orientale’in Africa / The Archaeological Activity of ‘L’Orientale’in Africa
          
        
        
          61