R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Stele funerarie islamiche / Islamic funerary steles
          
        
        
          
            Horizontal stele
          
        
        
          (MO178)
        
        
          Egypt; 243 (857-58).
        
        
          Bibl.: Oman 1965: 311-12, no. III;
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 139-40, no. 309.
        
        
          The stele has the shape of a rectangle with the short sides
        
        
          irregularly squared
        
        
          12
        
        
          . The epitaph, distributed over five
        
        
          lines, is enclosed on four sides by a frame in relief which in
        
        
          some points follows the outline of the letters. The writing is
        
        
          carved in low relief, in Kufic with large triangular apexes
        
        
          and some vegetal elements, with no vowels, nor diacritical
        
        
          and orthographic marks.
        
        
          1 In the name of God, the Compassionate, the Merciful.
        
        
          Verily in God there is consolation for
        
        
          2 every adversity, and compensation for all that perishes,
        
        
          and understanding for what has passed.
        
        
          3 And verily the greatest of adversities is the adversity (of
        
        
          the death) of the prophet Muḥammad. May God bless him
        
        
          4 and give him peace. This is the tomb of Aḥmad b. Isḥāq
        
        
          al-Za
        
        
          5 yyāt. He died in the year three and forty and two
        
        
          hundred (243/857-58).
        
        
          
            Stele orizzontale
          
        
        
          (MO178)
        
        
          Egitto; 243 (857-58).
        
        
          Bibl.: Oman 1965: 311-12, n. III;
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 139-40, n. 309.
        
        
          La stele ha la forma di un rettangolo con i lati brevi
        
        
          squadrati in maniera irregolare
        
        
          12
        
        
          . L’epitaffio, distribuito su
        
        
          cinque righi, è racchiuso sui quattro lati entro una cornice
        
        
          in rilievo che segue, in alcuni punti, il profilo delle lettere.
        
        
          Scrittura scolpita in leggero rilievo, in cufico con ampi apici
        
        
          triangolari e qualche elemento vegetale, privo di punti
        
        
          diacritici, vocali e segni ortografici.
        
        
          1 Nel nome di Dio, Clemente, Misericordioso. Certamente
        
        
          in Dio vi è il conforto per
        
        
          2 ogni calamità, un compenso per tutto ciò che è destinato
        
        
          alla perdizione e un seguito per ogni cosa passa
        
        
          3 ta. E certamente la più grande calamità è stata quella che
        
        
          ha colpito il profeta Muḥammad. Che lo benedica
        
        
          4 Dio e gli dia eterna salute. Questa è la tomba di Aḥmad
        
        
          b. Isḥāq al-Za
        
        
          5 yyāt. Èmorto nell’anno tre e quaranta e duecento (243/857-
        
        
          58).
        
        
          113