esterno, è privo di decorazione; ognuna delle sei pareti laterali
        
        
          reca una decorazione eseguita a incisione e traforo, composta
        
        
          da un motivo a corda generato da un nastro incrociato di cui
        
        
          l’anello centrale racchiude un nodo in forma di losanga. La
        
        
          superficie superiore presenta un’iscrizione incisa, divisa in sei
        
        
          sezioni separate ognuna da un fiore trilobato e delimitata da
        
        
          una sottile fascia circolare continua campita con una sequenza
        
        
          di triangoli. Su ognuno degli angoli è applicato un elemento
        
        
          in forma di fiaschetta. Nel centro, intorno al coperchio, una
        
        
          fascetta circolare in rilievo è ornata da un tralcio vegetale
        
        
          continuo e inciso, con terminazioni in forma di semipalmette
        
        
          bilobate. La parte superiore del coperchio presenta una
        
        
          decorazione incisa e traforata, composta da una sequenza di
        
        
          fiori trilobati. Un pomello in forma di globetto è applicato
        
        
          sulla sommità del coperchio e funge da presa.
        
        
          L’iscrizione in lingua araba, di natura benaugurale, è
        
        
          eseguita in scrittura corsiva, priva di punti diacritici, vocali
        
        
          e segni ortografici. Brevi tralci vegetali con andamento
        
        
          sinusoidale scivolano tra le lettere su un campo ornato con
        
        
          linee continue a zig-zag:
        
        
          ﺍﻟﻴﻤﻦ ﻭ / ﺍﻟﺒﺮﻛﺔ / ﻭﺍﻟﺴﻼ / ﻣﺔ ﻭ ﺍﻟﺒﺮ / ﻭ ﺍﻟﺴﻌﺎ / ﺩﺓ ﻭﺍﻟﺒﺮ
        
        
          
            Felicità, / benedizione, / integrità spiritua /
          
        
        
          
            le, devozione, / felici / tà, devozione
          
        
        
          La forma esagonale della base risulta abbastanza rara,
        
        
          diversamente da quella dei piedini e del coperchio. Gli
        
        
          elementi in forma di fiaschetta si confrontano soprattutto
        
        
          con i pinnacoli di un esemplare del Mayer Memorial
        
        
          Museum of IslamicArt di Gerusalemme (inv. n. M128-70)
        
        
          14
        
        
          e rappresentano forse una stilizzazione delle piccole semi-
        
        
          cupole di molti esemplari (Baer 1983: fig. 32).
        
        
          15
        
        
          L’iscrizione
        
        
          presenta una consueta sequenza di termini d’augurio
        
        
          destinati al possessore dell’oggetto. Essa ha tuttavia due
        
        
          particolarità che è opportuno segnalare: l’
        
        
          
            incipit
          
        
        
          del testo è
        
        
          affidato alle parole ‘successo e benedizione’, binomio che
        
        
          generalmente introduce le iscrizioni di augurio eseguite in
        
        
          scrittura cufica.
        
        
          16
        
        
          Il
        
        
          
            ductus
          
        
        
          dell’ultima lettera (
        
        
          
            tā’marbūṭa
          
        
        
          )
        
        
          della parola
        
        
          
            al-sa‘āda
          
        
        
          ha la forma di un vasetto con fiore
        
        
          trilobato che sembra ispirato agli indicatori di fine verso
        
        
          internal and external, is undecorated; each of the six lateral
        
        
          walls bears an incised and open-work decoration, featuring a
        
        
          rope motif generated by a crossed ribbon in which the central
        
        
          ring contains a lozenge shaped knot. The upper surface bears
        
        
          an incised inscription, divided into six sections, separated by a
        
        
          three-lobed flower and bordered by a thin continuous circular
        
        
          band with a background featuring a sequence of triangles. An
        
        
          element in the shape of a small flask is applied on each of its
        
        
          angles. In the middle, surrounding the cover, a small circular
        
        
          embossed band is decorated with a continuous and incised
        
        
          vegetal scroll, with its terminations in the shape of bilobed
        
        
          semi-palmettes. The upper part of the cover bears an incised
        
        
          and open-work decoration, featuring a sequence of three-
        
        
          lobed flowers. A knob in the shape of a small globe is applied
        
        
          on the top of the cover and serves as a hold.
        
        
          The inscription in Arabic, of the well-wishing type, is
        
        
          executed in cursive script, without diacritical marks,
        
        
          vowels and orthographic marks. Short vegetal vines
        
        
          with sinusoidal pattern run among the letters against a
        
        
          background adorned with continuous zig-zag lines:
        
        
          ﺍﻟﻴﻤﻦ ﻭ / ﺍﻟﺒﺮﻛﺔ / ﻭﺍﻟﺴﻼ / ﻣﺔ ﻭ ﺍﻟﺒﺮ / ﻭ ﺍﻟﺴﻌﺎ / ﺩﺓ ﻭﺍﻟﺒﺮ
        
        
          
            Bliss, / divine grace, / spiritual integri / ty, godliness, /
          
        
        
          
            felici / ty and godliness
          
        
        
          Unlike the shape of the small feet and the lid, the exagonal
        
        
          shape of the base appears to be quite rare. The elements in
        
        
          the shape of small flasks are comparable especially to the
        
        
          pinnacles of an example preserved in the Mayer Memorial
        
        
          Museum of IslamicArt in Jerusalem (inv. no. M128-70)
        
        
          14
        
        
          and
        
        
          perhaps represent a stylization of the small semi-domes found
        
        
          in many examples (Baer 1983: fig. 32).
        
        
          15
        
        
          The inscription
        
        
          has the typical sequence of well-wishing words dedicated
        
        
          to the owner of the object. However, it also has two details
        
        
          that are worth mentioning: the
        
        
          
            incipit
          
        
        
          of the text is ‘success
        
        
          and blessing’, two words that generally introduce the well-
        
        
          wishing inscriptions executed in Kufic script.
        
        
          16
        
        
          The
        
        
          
            ductus
          
        
        
          of the last letter (
        
        
          
            tā’ marbūṭa
          
        
        
          ) of the word
        
        
          
            al-sa‘āda
          
        
        
          has the
        
        
          shape of a small vase with a three-lobed flower which seems
        
        
          to have been inspired by the indicators of the end of the lines
        
        
          R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Metalli islamici / Islamic Metalwork
          
        
        
          141