bordo sono applicate due ansule verticali a sezione semi-
        
        
          circolare una delle quali ancora conserva il manico in forma
        
        
          di vistoso anello tortile. Sulla base è incisa una stretta fascia
        
        
          con una corda a due capi. Sulla parete otto lunghe doppie
        
        
          mandorle in altorilievo disposte in due gruppi di quattro
        
        
          nella parte compresa tra le due anse. Al di sotto di queste
        
        
          ultime, due protomi antropomorfe. Il bordo reca una fascia
        
        
          epigrafica continua con iscrizione in cufico con terminazioni
        
        
          vegetali. Il testo, quasi completamente abraso, era di natura
        
        
          benaugurale come si deduce dai termini
        
        
          اﻟﱪﻛﺔ
        
        
          (‘benedizione’)
        
        
          e
        
        
          اﻟﺴﻌﺎدة
        
        
          (‘felicità’). Un esemplare con otto lunghe gocce
        
        
          sbalzate, di un tipo molto simile, è conservato al Museo di
        
        
          Berlino ed è stato ascritto, pur con qualche dubbio, al X-XI
        
        
          secolo (Harari 1938-39: tav. 1280A). Al IX-X secolo è
        
        
          proposta invece la datazione di un piccolomortaio con lunghe
        
        
          mandorle e due protomi antropomorfe della Keir Collection
        
        
          (Fehérvári 1976: n. 16, tav. 5). È tuttavia più probabile che
        
        
          l’esemplare della collezione del Museo Orientale di Napoli
        
        
          rientri in una produzione del XII-XIII secolo.
        
        
          
            Mortaio
          
        
        
          (MO190)
        
        
          Bronzo fuso con decorazione incisa, intagliata e applicata.
        
        
          Territori iranici; inizi XIII secolo.
        
        
          Mortaio monoansato, di forma ottagonale con bordo
        
        
          leggermente estroflesso e arrotondato. Un sottile listello in
        
        
          rilievo corre sotto il bordo, privo di decorazione. Nel centro
        
        
          di ogni parete è applicato un elemento a doppia mandorla;
        
        
          solo la parete su cui è saldata l’ansa reca due doppie
        
        
          mandorle posizionate più in basso rispetto alle precedenti.
        
        
          L’ansa assume la forma di una protome zoomorfa, come
        
        
          è riscontrabile anche su vari mortai provenienti dall’Iran
        
        
          occidentale, ugualmente ascritti al XIII secolo (Melikian-
        
        
          Chirvani 1982: 159-62, nn. 67-70).
        
        
          
            I crogiuoli per indaco
          
        
        
          Tipici della produzione del Khurasan dell’XI-inizi XIII
        
        
          secolo sono alcuni crogiuoli per indaco, pigmento di
        
        
          are two vertical small handles with semi-circular section, one
        
        
          of which still keeps the handle in the shape of a large spiral
        
        
          ring. A short band with a rope with two ends is incised on
        
        
          the base. On the wall there are eight long double almonds in
        
        
          high relief, arranged in two groups of four in the area between
        
        
          the two handles. Below these, there are two anthropomorphic
        
        
          protomes. The rim features a continuous epigraphic band
        
        
          with an inscription in Kufic with vegetal endings. The text,
        
        
          almost totally abraded, was of the well-wishing type, as can
        
        
          be inferred from the words
        
        
          اﻟﱪﻛﺔ
        
        
          (‘divine grace’) and
        
        
          اﻟﺴﻌﺎدة
        
        
          (‘felicity’). An exemplar with eight long embossed drops of a
        
        
          very similar type is stored at the Berlin Museum, and has been
        
        
          attributed, though with some doubts, to the 10th-11th century
        
        
          (Harari 1938-39: pl. 1280A). 9th-10th century, instead, is the
        
        
          suggested dating of a small mortar with long almonds and two
        
        
          anthropomorphic protomes of the Keir Collection (Fehérvári
        
        
          1976: no. 16, pl. 5). However, it is more likely that the item
        
        
          in collection of the Museo Orientale of Naples is part of a
        
        
          production of the 12th-13th century.
        
        
          
            Mortar
          
        
        
          (MO190)
        
        
          Cast bronze with incised, engraved and applied decoration.
        
        
          Iranian territories; early 13th century.
        
        
          This is a one-handled mortar in octagonal shape with a
        
        
          slightly everted and rounded rim. A slim band in relief
        
        
          runs below the undecorated rim. A double almond element
        
        
          is applied in the middle of each wall; only the wall upon
        
        
          which the handle is welded features two double almonds
        
        
          positioned at a lower level than the previous ones. The
        
        
          handle takes the shape of a zoomorphic protome, as can
        
        
          be found also on various mortars originating from Western
        
        
          Iran, which are equally attributed to the 13th century
        
        
          (Melikian-Chirvani 1982: 159-62, nos. 67-70).
        
        
          
            Indigo crucibles
          
        
        
          Representative of the Khurasan production from the
        
        
          11th to the early 13th century are some indigo crucibles,
        
        
          Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          144