concerne la parte centrale. Il fusto a elementi globulari
        
        
          sovrapposti – molto probabilmente ispirato a prototipi in
        
        
          ceramica dei primi secoli dell’era islamica (Baer 1983:
        
        
          10, fig. 4)
        
        
          7
        
        
          – si imposta infatti nella gran parte dei casi su
        
        
          una base del tipo ‘a saliera’. Inoltre il primo degli elementi
        
        
          che lo compongono non risulta pertinente, come si evince
        
        
          chiaramente dall’iscrizione (sia per stile che per contenuto)
        
        
          nonché dalla forma e la decorazione dei medaglioncini
        
        
          che dividono il testo in tre sezioni.
        
        
          8
        
        
          È dunque possibile
        
        
          ipotizzare che l’oggetto – o almeno una parte di questo –
        
        
          sia il risultato di un assemblaggio effettuato in un’epoca
        
        
          posteriore (verosimilmente tra il XIX e il XX secolo),
        
        
          come attestato per molti altri manufatti.
        
        
          L’esemplare, come l’altro portalampada della collezione
        
        
          (MO184), è stato recentemente restaurato (cfr. nota 1).
        
        
          Al fine di documentare l’antico ed errato intervento di
        
        
          assemblaggio l’elemento vasiforme inferiore è stato
        
        
          lasciato in posizione capovolta.
        
        
          
            Piattello di portalampada
          
        
        
          (MO187)
        
        
          Bronzo fuso con decorazione incisa.
        
        
          Territori iranici orientali; XII-XIII secolo.
        
        
          Il piattello, molto simile a quello dell’esemplare MO188,
        
        
          costituisce la parte superiore di un portalampada a stelo. È di
        
        
          forma circolare con base piatta, parete leggermente obliqua
        
        
          e breve orlo verticale; esternamente, al centro del fondo, un
        
        
          sottile elemento in aggetto fungeva da aggancio al fusto. La
        
        
          decorazione, anche in questo caso molto accurata, interessa
        
        
          solo la superficie superiore: nel centro del fondo un
        
        
          medaglione circolare racchiude un quadrupede fantastico
        
        
          con lunga coda, ali e testa di personaggio maschile con
        
        
          corona a tre punte, su un tralcio spiraliforme gemmato.
        
        
          Intorno al medaglione centrale tre cartigli pseudo-
        
        
          epigrafici in forma di rettangolo con i lati brevi concavi,
        
        
          alternati a tre medaglioni apicati, racchiudenti ognuno una
        
        
          medesima composizione vegetale. Sulla parete una sottile
        
        
          fascia circolare e continua ornata con una ‘rigida’ corda a
        
        
          assemblage is scarcely documented, especially as regards
        
        
          the central part. The shaft with globular superimposed
        
        
          elements – most probably inspired by ceramic prototypes
        
        
          of the first centuries of the Islamic era (Baer 1983: 10,
        
        
          fig. 4)
        
        
          7
        
        
          – is mostly positioned on a base of the ‘salt cellar”
        
        
          type. Furthermore, the first of its elements seems unrelated
        
        
          to the rest, as it can be clearly inferred from its inscription
        
        
          (both for its style and content) as well as from the shape
        
        
          and decoration of the small medallions that divide the text
        
        
          into three sections.
        
        
          8
        
        
          Therefore, it can be conjectured that the
        
        
          object – or at least a part of it – is the result of an assemblage
        
        
          made in a later epoch (probably between the 19th and 20th
        
        
          century), as it is documented for many other artefacts.
        
        
          The item, as the other lamp-stand in the collection
        
        
          (MO184), has been recently restored (cf. note 1). In order
        
        
          to document the old and incorrect assemblage, the lower
        
        
          vase-shaped element has been left in its upside-down
        
        
          position.
        
        
          
            Flat dish of lamp-stand
          
        
        
          (MO187)
        
        
          Cast bronze with engraved decoration.
        
        
          Eastern Iranian territories; 12th-13th century.
        
        
          The small dish, very similar to that of the item MO188,
        
        
          constitutes the upper part of a free-standing lamp-stand.
        
        
          Round-shaped and with a flat base, it has a slightly slant
        
        
          wall and a short vertical rim; externally, at the centre of the
        
        
          bottom, a slender projecting element served as a connection
        
        
          to the shaft. The decoration, very detailed also in this case,
        
        
          is to be found only on its upper surface: in the middle of the
        
        
          bottom, a circular medallion contains a fantastic quadruped
        
        
          with a long tail, wings and the head of a male character with
        
        
          a three-pointed crown, on a gemmate spiral vine. Around
        
        
          the central medallion, three pseudo-epigraphic cartouches
        
        
          in rectangular shape with concave short sides, alternate
        
        
          with three apexed medallions, each of them containing the
        
        
          same vegetal composition. On the wall there is a short and
        
        
          continuous circular band decorated with a ‘rigid’ rope with
        
        
          R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Metalli islamici / Islamic Metalwork
          
        
        
          139