di elemento vegetale rinvenuto nella ‘Casa dei Lustri’ di
        
        
          Ghazni (MNAO di Roma, inv. n. V186).
        
        
          
            Gli specchi
          
        
        
          Lo specchio è un oggetto attestato di
        
        
          frequente nella metallistica islamica,
        
        
          in particolare in un’area che si estende
        
        
          dall’Egitto ai territori iranici (Fig. 2).
        
        
          Gli esemplari variano per forma e
        
        
          dimensioni ma il tipo più frequente
        
        
          è circolare e privo di manico,
        
        
          25
        
        
          una
        
        
          sorta di disco di circa 10 cm. di
        
        
          diametro, provvisto, nel centro del
        
        
          rovescio (ovvero dell’unica faccia
        
        
          spesso decorata), di una piccola
        
        
          protuberanza forata utilizzata per
        
        
          lo scorrimento di una cordicella
        
        
          da sospensione. Gli specchi, quasi
        
        
          sicuramente ispirati a prototipi
        
        
          cinesi, erano in bronzo fuso con una faccia levigata
        
        
          e il retro decorato a stampo mediante matrice.
        
        
          Quest’ultimo ha un bordo esterno in rilievo e, nella
        
        
          maggior parte dei casi, presenta un medaglione
        
        
          centrale racchiuso entro una stretta fascia circolare.
        
        
          Gli specchi a oggi noti sono molteplici ma le varianti
        
        
          decorative sono scarsamente numerose, circostanza
        
        
          che lascia supporre l’esistenza di numerosi stampi
        
        
          derivati da pochi modelli, probabilmente riprodotti
        
        
          anche in epoche successive. La frequente presenza di
        
        
          versetti coranici, simboli magici e rappresentazione
        
        
          dei pianeti (cfr. in part. Reinaud 1828, II: 400-20;
        
        
          Rice 1961: fig. 1) denota anche una funzione magico-
        
        
          talismanica almeno di alcuni di questi oggetti. A
        
        
          proposito di un esemplare appartenente alla collezione
        
        
          del Duc de Blacas, Reinaud (1828, II: 401) precisa
        
        
          che ‘di questo specchio fu fatto un uso particolare
        
        
          come testimoniano alcuni autori musulmani. Essi
        
        
          riferiscono infatti che se un uomo è affetto da un
        
        
          of the Lustre wares’ in Ghazni (MNAO in Rome, inv. no.
        
        
          V186).
        
        
          
            Mirrors
          
        
        
          Themirror is a frequentlydocumented
        
        
          object among the Islamic metalwork,
        
        
          especially in the area extending from
        
        
          Egypt to the Iranian territories (Fig.
        
        
          2). The examples differ in shape and
        
        
          dimensions, but the most typical kind
        
        
          is circular and without a handle,
        
        
          25
        
        
          a
        
        
          sort of disc with a diameter of ca.
        
        
          10 cm that, in the middle of the
        
        
          back side (that is, the only side
        
        
          that is often decorated), features a
        
        
          small perforated protuberance used
        
        
          for the passage of a suspension
        
        
          rope. Almost certainly inspired by
        
        
          Chinese prototypes, mirrors were
        
        
          in cast bronze with a polished side and the back
        
        
          featuring a cast decoration, obtained through a mould.
        
        
          The back side has an external embossed rim and, in
        
        
          most cases, it features a central medallion contained
        
        
          within a narrow circular band. The mirrors known
        
        
          today are many, but the types of decoration are not
        
        
          as numerous, a circumstance suggesting the existence
        
        
          of various moulds derived from a few models which
        
        
          were probably also reproduced in later epochs. The
        
        
          frequent presence of Koranic verses, magic symbols
        
        
          and representations of planets (cf. esp. Reinaud 1828,
        
        
          II: 400-20; Rice 1961: fig. 1) also indicates a magic and
        
        
          talismanic function for at least some of these objects.
        
        
          In relation to an example belonging to the collection
        
        
          of the Duc de Blacas, Reinaud (1828, II: 401) points
        
        
          out that ‘this mirror had a peculiar use, as attested by
        
        
          some Muslim authors. They report in fact that if a
        
        
          man is suffering from an incurable disease, healing
        
        
          can come from writing some passages from the Koran
        
        
          Fig. 2.
        
        
          
            Jāmi‘ al-tawārīḫ
          
        
        
          , Rašīd al-dīn,
        
        
          Rašīdīyya, 1307-1315, Khalili Coll.,
        
        
          ex Royal Asiatic Soc., Ms. Ar. 26, f.
        
        
          287v, part.
        
        
          R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Metalli islamici / Islamic Metalwork
          
        
        
          149