‘modello’ esistevano sicuramente varie matrici che ebbero
        
        
          grande circolazione. Gli studiosi concordano su una
        
        
          datazione di questi esemplari al XII-XIII secolo; pareri
        
        
          discordi riguardano invece l’area di produzione (Anatolia,
        
        
          territori mesopotamici o territori iranici?). Da un’attenta
        
        
          analisi del testo dell’iscrizione Melikian-Chirvani (1982:
        
        
          130-31) ha messo in evidenza alcune caratteristiche che
        
        
          potrebbero permettere di escludere una provenienza dai
        
        
          territori iranici orientali per il periodo in questione.
        
        
          27
        
        
          Tuttavia il rinvenimento di vari esemplari nell’area del
        
        
          Khurasan, nonché la scoperta di uno di questi specchi a
        
        
          Termez lascia la questione ancora aperta.
        
        
          Vale la pena di segnalare che il Museo di Capodimonte di
        
        
          Napoli possiede uno specchio dello stesso tipo (collezione
        
        
          De Ciccio, n. 625) – ancora integro e in ottimo stato di
        
        
          conservazione – attribuito da Umberto Scerrato a una
        
        
          produzione mesopotamica (
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 6-7,
        
        
          n. 6, fig. 8). Per gli specchi con il motivo iconografico delle
        
        
          sfingi scorpioniche si consiglia uno studio di Scerrato (1980).
        
        
          
            I rubinetti di fontana
          
        
        
          Il rubinetto di fontana in metallo non sembra
        
        
          frequentemente attestato nella produzione iranica di
        
        
          epoca medievale, motivo per il quale l’esemplare
        
        
          della collezione del Museo risulta particolarmente
        
        
          pregevole. Di raffinata fattura esso è anche integro e
        
        
          in ottimo stato di conservazione.
        
        
          
            Rubinetto di fontana
          
        
        
          (MO193)
        
        
          Bronzo fuso con decorazione intagliata.
        
        
          Territori iranici orientali; XII-XIII secolo.
        
        
          Rubinetto composto di due parti: un condotto con
        
        
          alloggiamento per la valvola nella parte superiore e una
        
        
          valvola a torsione. Entrambe le parti recano una decorazione
        
        
          zoomorfa: la parte terminale del condotto ha una protome
        
        
          leonina; la valvola ha la conformazione di un uccello. La
        
        
          metà inferiore della valvola è tronco-piramidale e reca un
        
        
          were various matrixes of this ‘model’ that had great
        
        
          circulation. Scholars agree on the dating of these exemplars
        
        
          to the 12th-13th century; discordant opinions concern
        
        
          instead the area of production (Anatolia, Mesopotanian,
        
        
          or Iranian territories?). Based on a close analysis of the
        
        
          text of the inscription, Melikian-Chirvani (1982: 130-31)
        
        
          highlighted some characteristics that might help exclude
        
        
          the Eastern Iranian territories as a possible place of origin
        
        
          for the examined period.
        
        
          27
        
        
          Yet, the discovery of several
        
        
          exemplars in the Khurasan area, as well as the finding of
        
        
          one of these mirrors in Termez, leaves the question still
        
        
          unsettled.
        
        
          It is worth noticing that the Museo di Capodimonte
        
        
          in Naples owns a mirror of the same type (De Ciccio
        
        
          collection, no. 625) – still intact and in an excellent state
        
        
          of preservation – ascribed by Umberto Scerrato to a
        
        
          Mesopotamian production (
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968:
        
        
          6-7, no. 6, fig. 8). On the mirrors with the iconographic
        
        
          motif of the sphinxes with scorpion’s tail see Scerrato’s
        
        
          study (1980).
        
        
          
            Fountain taps
          
        
        
          Metal fountain taps are not frequently documented in
        
        
          the medieval Iranian production, a fact that makes the
        
        
          exemplar in the collection of the Museum especially
        
        
          valuable. Finely crafted, it is also intact and in an
        
        
          excellent state of preservation.
        
        
          
            Fountain tap
          
        
        
          (MO193)
        
        
          Cast bronze with engraved decoration.
        
        
          Eastern Iranian territories; 12th-13th century.
        
        
          The tap is composed of two parts: a pipe with a housing
        
        
          for the valve in its upper part and a torsion valve. Both
        
        
          these elements feature a zoomorphic decoration: in fact,
        
        
          the final part of the pipe has a leonine protome, while
        
        
          the valve is in the shape of a bird. The lower half of the
        
        
          valve has the shape of a truncated pyramid with a hole for
        
        
          R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Metalli islamici / Islamic Metalwork
          
        
        
          153