Lucia Caterina
        
        
          
            Porcellana cinese - Chinese porcelain
          
        
        
          rectangular panels with lobed cartouches enclosing
        
        
          floral and geometric elements and
        
        
          
            ruyi
          
        
        
          , ‘as desires’,
        
        
          motifs. Such motif, that can also be found in the
        
        
          decoration of some bowls, is very frequently used for
        
        
          the rims. It derives from the shape of a curved sceptre,
        
        
          a symbol of monastic authority, used in the Buddhist
        
        
          rituals. Its lobed extremities, called ‘heads of
        
        
          
            ruyi
          
        
        
          ’,
        
        
          resemble the sacred fungus
        
        
          
            lingzhi
          
        
        
          , the plant of
        
        
          longevity bestowing immortality.
        
        
          The closed shapes are represented by two bottles and
        
        
          a
        
        
          
            kendi
          
        
        
          . One bottle (MO9) is pear-shaped and with a
        
        
          decoration of the
        
        
          
            kraak
          
        
        
          type with large and narrow
        
        
          panels containing floral branches, flying horses and
        
        
          straight lines, while on the neck we find panels with
        
        
          dots and on the shoulder a rim with a
        
        
          
            ruyi
          
        
        
          motif.
        
        
          The other bottle, with a slightly oblique, tall and
        
        
          slender neck (MO8), of rather coarse workmanship,
        
        
          has instead a not perfectly outlined decoration of the
        
        
          landscape type, with the contour partially missing.
        
        
          The last item is a
        
        
          
            kendi
          
        
        
          (MO10) of globular shape
        
        
          and mammiform spout, equipped with a conspicuous
        
        
          gilded copper mounts of Javanese manufacture,
        
        
          probably made in Batavia (the present-day Jakarta),
        
        
          Indonesia, the headquarters of the Dutch East India
        
        
          Company (V.O.C.). The decoration is constituted by
        
        
          two phoenixes with long ramified tails among peonies.
        
        
          The phoenix,
        
        
          
            fenghuang
          
        
        
          , is one of the mythological
        
        
          animals most frequently represented along all the
        
        
          epochs and on different types of materials. It is said
        
        
          that it has five different colours in its plumage, to
        
        
          symbolize the five cardinal virtues: friendship,
        
        
          emblematized by greenish blue, honesty by yellow,
        
        
          wisdom by red, loyalty by white and charity by black.
        
        
          It is one of the animals of the four directions and
        
        
          represents the south; it is also the emblem of the
        
        
          empress, as the dragon is that of the emperor. It
        
        
          appears in times of peace and prosperity.
        
        
          altro stante con in mano uno scettro (MO6) mentre le
        
        
          pareti presentano pannelli rettangolari con cartigli
        
        
          lobati contenenti elementi floreali, geometrici, motivi
        
        
          
            ruyi
          
        
        
          ‘come desideri’. Tale motivo, presente anche nel
        
        
          decoro di alcune coppe, è usato molto frequentemente
        
        
          per i bordi. Deriva dalla forma dello scettro curvo,
        
        
          simbolo di autorità monastica, adoperato nei rituali
        
        
          buddhisti. Le sue estremità lobate, chiamate ‘teste di
        
        
          
            ruyi
          
        
        
          ’ rassomigliano al fungo sacro
        
        
          
            lingzhi
          
        
        
          , pianta della
        
        
          longevità che dona l’immortalità.
        
        
          Le forme chiuse sono rappresentate da due bottiglie
        
        
          e da un recipiente
        
        
          
            kendi
          
        
        
          . Una bottiglia (MO9) è
        
        
          piriforme con un decoro di tipo
        
        
          
            kraak
          
        
        
          a pannelli larghi
        
        
          e stretti comprendenti rametti floreali, cavalli volanti
        
        
          e linee diritte, mentre sul collo compaiono pannelli
        
        
          con circoli e sulla spalla un bordo con motivo di
        
        
          
            ruyi
          
        
        
          .
        
        
          L’altra bottiglia ad alto e sottile collo lievemente
        
        
          obliquo (MO8), di fattura piuttosto grossolana ha
        
        
          invece un decoro di tipo paesaggistico non ben
        
        
          delineato, mancante in alcune parti dei contorni.
        
        
          L’ultimo pezzo è il recipiente
        
        
          
            kendi
          
        
        
          (MO10) di forma
        
        
          globulare e versatoio mammelliforme dotato di una
        
        
          vistosa montatura in rame dorato di produzione
        
        
          giavanese, realizzata probabilmente a Batavia (odierna
        
        
          Giacarta) in Indonesia, quartiere generale della
        
        
          Compagnia Olandese delle Indie Orientali (V.O.C.). Il
        
        
          decoro è rappresentato da due fenici dalle lunghe code
        
        
          ramificate tra peonie. La fenice
        
        
          
            fenghuang
          
        
        
          è uno degli
        
        
          animali mitologici più frequentemente raffigurato in
        
        
          tutte le epoche e su vari tipi di materiali. Si dice che
        
        
          abbia cinque diversi colori nel piumaggio a
        
        
          simboleggiare le cinque virtù cardinali: amicizia
        
        
          indicata dal blu verdastro, onestà dal giallo, saggezza
        
        
          dal rosso, fedeltà dal bianco e carità dal nero. È uno
        
        
          degli animali delle quattro direzioni e rappresenta il sud;
        
        
          è anche emblema dell’imperatrice come il drago lo è
        
        
          dell’imperatore. Appare in tempo di pace e prosperità.
        
        
          269