Lucia Caterina
        
        
          
            Porcellana cinese - Chinese porcelain
          
        
        
          for the European market, characterized by a thin body
        
        
          porcelain, sometimes showing imperfect workmanship,
        
        
          a bright blue, and, above all, a peculiar decoration
        
        
          featuring alternate larger and narrower panels adorned
        
        
          with the usual Chinese iconographic repertoire ranging
        
        
          from floral, zoomorphic and geometric elements to
        
        
          landscapes sceneries populated by literati, cloud motifs,
        
        
          flying horses etc. It is mainly tableware constituted by
        
        
          open shapes such as dishes, bowls, cups and by closed
        
        
          shapes such as bottles and
        
        
          
            kendi
          
        
        
          vessels, the latter being
        
        
          globular or zoomorphic.
        
        
          Worthy of notice in this context is the fragment of a
        
        
          
            kendi
          
        
        
          (MO61) from the Museum collection that has to
        
        
          be compared with the exemplar (MO10) which will
        
        
          be discussed later. The name
        
        
          
            kendi
          
        
        
          is probably a
        
        
          corrupted form of the Sanskrit term
        
        
          
            kuņdikā
          
        
        
          , the flask
        
        
          held by the bodhisattva Avalokiteśvara, whose shape
        
        
          is inspired by that of a gourd. The Portuguese call it
        
        
          
            gorgoletta
          
        
        
          and in the Dutch East India Company
        
        
          records it is defined as
        
        
          
            gorgolet
          
        
        
          . The
        
        
          
            kendi
          
        
        
          can be of
        
        
          either zoomorphic or globular shapes, as is the case
        
        
          with this item, featuring a globular body and a
        
        
          mammiform spout. The decoration is composed by
        
        
          rectangular panels with alternate floral elements and
        
        
          flying horses, a frequently represented motif on the
        
        
          chinaware of the 16th century (Lunsingh Scheurleer
        
        
          1980: 187, cat. no. 32; Adhhyatman 1987: 94, pl. 123;
        
        
          Khoo Joo Ee 1991: 83-84, figs. 103-6).
        
        
          Among the fragments of porcelain of the
        
        
          
            kraak
          
        
        
          type
        
        
          there are some bases of small bowls known with the
        
        
          Dutch term
        
        
          
            kraaikop
          
        
        
          or with the English term
        
        
          
            crow cup
          
        
        
          ,
        
        
          given the presence, at their bottom, of a bird perched on
        
        
          a rock. Another characteristic shape is that of a bowl
        
        
          called
        
        
          
            klapmuts
          
        
        
          in Holland, from its shape which is
        
        
          reminiscent of a monk’s woolen hood (
        
        
          
            muts
          
        
        
          ) with a
        
        
          broad flared rim. Sometimes, the bases of these small
        
        
          bowls show marks of the Ming reign, such as those of
        
        
          La
        
        
          
            kraakporselein
          
        
        
          è un tipo di produzione destinata
        
        
          al mercato occidentale caratterizzata da una porcellana
        
        
          dal corpo sottile, da una fattura non sempre perfetta,
        
        
          da un blu luminoso, ma soprattutto da un decoro
        
        
          contraddistinto da pannelli più larghi alternati ad altri
        
        
          più stretti ornati con il consueto repertorio iconografico
        
        
          cinese che spazia da elementi floreali, zoomorfi e
        
        
          geometrici a scene di paesaggio animate da letterati-
        
        
          funzionari, a motivi di nuvole, cavalli alati, ecc. Si
        
        
          tratta soprattutto di vasellame da tavola costituito da
        
        
          forme aperte quali piatti, coppe, tazze e da forme
        
        
          chiuse quali bottiglie e recipienti
        
        
          
            kendi
          
        
        
          , questi ultimi
        
        
          globulari o zoomorfi.
        
        
          Da segnalare a tale proposito il frammento di un
        
        
          
            kendi
          
        
        
          (MO61) della collezione del Museo da
        
        
          confrontare con l’esemplare (MO10) di cui si tratterà
        
        
          in seguito. Il nome
        
        
          
            kendi
          
        
        
          è una probabile corruzione
        
        
          del termine sanscrito
        
        
          
            kuņdikā,
          
        
        
          la fiasca tenuta in mano
        
        
          dal bodhisattva Avalokiteśvara la cui forma deriva
        
        
          dalla zucca. I portoghesi la chiamano
        
        
          
            gorgoletta
          
        
        
          e sui
        
        
          registri della Compagnia Olandese delle Indie
        
        
          Orientali è definita
        
        
          
            gorgolet
          
        
        
          . I recipienti
        
        
          
            kendi
          
        
        
          possono
        
        
          essere sia zoomorfi sia globulari, come nel caso in
        
        
          esame che presenta corpo globulare e versatoio
        
        
          mammelliforme. Il decoro è con pannelli rettangolari
        
        
          in cui si alternano elementi floreali e cavalli volanti,
        
        
          motivo frequentemente rappresentato sul vasellame
        
        
          del XVI secolo (Lunsingh Scheurleer 1980: 187, cat.
        
        
          n. 32; Adhhyatman 1987: 94, tav. 123; Khoo Joo Ee
        
        
          1991: 83-84, figg. 103-6).
        
        
          Tra i frammenti di porcellana di tipo
        
        
          
            kraak
          
        
        
          sono da
        
        
          segnalare alcune basi di coppette note con il termine
        
        
          olandese
        
        
          
            kraaikop
          
        
        
          o con quello inglese
        
        
          
            crow cup
          
        
        
          per la
        
        
          presenza sul fondo di un uccello appollaiato su una
        
        
          roccia. Altra forma caratteristica è quella di una coppa
        
        
          denominata in Olanda
        
        
          
            klapmuts
          
        
        
          perché ricorda il
        
        
          cappuccio di lana (
        
        
          
            muts
          
        
        
          ) di un monaco con un ampio
        
        
          265