Lucia Caterina
        
        
          
            Porcellana cinese - Chinese porcelain
          
        
        
          Fiorani Piacentini. They were already the subject of a
        
        
          publication in 1974 (Caterina 1974: 32-42) and of a
        
        
          rereading in 2003 (Caterina 2003: 181-91, figs. XXIX-
        
        
          XXXII), to which I refer the reader for a more
        
        
          complete treatment of the topic. In this contribution I
        
        
          will try, instead, to give prominence to their main
        
        
          characteristics and context, calling attention to just
        
        
          some examples in connection with the blue and white
        
        
          specimens which have recently been acquired in the
        
        
          Museo Orientale collections.
        
        
          The fragments, as already said, are mostly painted
        
        
          porcelain in underglaze cobalt blue, with only five
        
        
          exemplars of stoneware with green glaze of the
        
        
          
            céladon
          
        
        
          type, and one enamelled porcelain.
        
        
          They date between the 15th and the early 17th
        
        
          century, i.e. the period when Hormuz was an important
        
        
          commercial emporium controlled by the Portuguese.
        
        
          The most popular export production of the time was
        
        
          the blue and white porcelain, while in the earlier
        
        
          centuries there was a preference for monochrome
        
        
          glaze, especially that in green glaze called
        
        
          
            céladon
          
        
        
          in
        
        
          the West, the name deriving from the resemblance
        
        
          between its colour and that of the ribbons in the dress
        
        
          worn by the young shepherd Céladon, the protagonist
        
        
          of the play based on the pastoral novel
        
        
          
            L’Astrée
          
        
        
          by
        
        
          Honoré d’Urfé (1568-1626).
        
        
          The fragments of the Museo Orientale come from
        
        
          tableware composed for the most part by open shapes,
        
        
          such as bases and walls of bowls and dishes of different
        
        
          sizes. There are only two closed shapes, a bottleneck
        
        
          (MO53) and a large piece of the body of a
        
        
          
            kendi
          
        
        
          vessel
        
        
          (MO61).
        
        
          The quality of the porcelain is variable, from a white
        
        
          and thin material to coarser and thicker mixtures. Also
        
        
          the decoration in underglaze cobalt blue comes in very
        
        
          different shades of colour, from a light and bright blue
        
        
          to a dark one, from a lavender tinge to a greyish one.
        
        
          I settanta frammenti provengono da una raccolta di
        
        
          superficie effettuata negli anni ’70 a Hormuz nel Golfo
        
        
          Persico, donati poi all’allora Istituto Universitario
        
        
          Orientale di Napoli da Valeria Fiorani Piacentini. Sono
        
        
          già stati oggetto di una pubblicazione nel 1974 (Caterina
        
        
          1974: 32-42) e di una rilettura nel 2003 (Caterina 2003:
        
        
          181-91, figg. XXIX-XXXII), a cui rimando per una
        
        
          trattazione più completa sull’argomento. Cercherò,
        
        
          invece, in questa sede di metterne in luce le caratteristiche
        
        
          essenziali e il loro contesto, segnalando solo qualche
        
        
          esempio collegato con gli esemplari in bianco e blu
        
        
          entrati a fare parte recentemente delle collezioni del
        
        
          Museo Orientale.
        
        
          I frammenti, come si è già detto, sono per la maggior
        
        
          parte di porcellana dipinta in blu cobalto sotto coperta,
        
        
          solo cinque sono in grès con invetriatura verde di tipo
        
        
          
            céladon
          
        
        
          e uno policromo.
        
        
          La loro datazione oscilla tra il XV e gli inizi del XVII
        
        
          secolo, all’epoca in cui Hormuz era un importante
        
        
          emporio commerciale controllato dai portoghesi.
        
        
          In quel periodo la produzione più richiesta dal
        
        
          mercato d’esportazione era la porcellana di tipo bianco
        
        
          e blu mentre nei secoli precedenti si preferiva il
        
        
          vasellame monocromo, in particolare quello con
        
        
          invetriatura verde chiamato dagli occidentali
        
        
          
            céladon
          
        
        
          il cui nome deriva dalla somiglianza del colore con i
        
        
          nastri delle vesti del pastorello Céladon, protagonista
        
        
          del lavoro teatrale tratto dal romanzo pastorale
        
        
          
            L’Astrée
          
        
        
          di Honoré d’Urfé (1568-1626).
        
        
          I frammenti del Museo Orientale derivano da
        
        
          vasellame da tavola costituito per lo più da forme
        
        
          aperte, quali basi e pareti di coppe e piatti di misure
        
        
          diverse. Solo due sono le forme chiuse, un collo di
        
        
          bottiglia (MO53) e una parte rilevante del corpo di un
        
        
          recipiente
        
        
          
            kendi
          
        
        
          (MO61).
        
        
          La qualità della porcellana è variabile, da un
        
        
          materiale bianco e sottile ad impasti più grossolani
        
        
          261