Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          Companies and the possibility for the Europeans to
        
        
          reside in the Canton harbour, in the 18th century, made
        
        
          trades even more profitable.
        
        
          The Chinese porcelain conquers the European market,
        
        
          with a high number of orders both for particular shapes
        
        
          fitting in the Western residences and for decorative
        
        
          motifs often derived from prints or drawings sent to the
        
        
          East and commissioned by the various East India
        
        
          Companies. The Chinese workers skillfully produce a
        
        
          considerable variety of objects, from tableware to
        
        
          objects of decorative art. The motifs almost always
        
        
          reflect Chinese taste and derive from floral, geometric,
        
        
          Taoist and Buddhist repertoires whose symbolism,
        
        
          though alien to Western buyers, exerts a clearly exotic
        
        
          fascination, highly valued and sought after by the clients.
        
        
          In addition to the blue and white items, imports also
        
        
          include monochrome artefacts from the kilns active in the
        
        
          southern provinces of China (the latter being more easily
        
        
          accessible for the foreign buyers), such as those with
        
        
          green glazes called
        
        
          
            céladon
          
        
        
          (see below), made in
        
        
          Longquan, Zhejiang; the red stoneware of Yixing,
        
        
          Jiangsu, renowned mainly for the tea-pots; or the
        
        
          
            blanc
          
        
        
          
            de Chine
          
        
        
          porcelain of Dehua, Fujian, famous for its
        
        
          extensive repertoire of statuettes highly popular in Europe.
        
        
          In the 18th century, enamelled porcelain begins to
        
        
          be preferred over the blue and white since its shades of
        
        
          colour adapt even better to the baroque and rococo
        
        
          atmospheres of the European residences.
        
        
          The small group of Chinese porcelains preserved at
        
        
          Museo Orientale comprises two different lots: about
        
        
          seventy fragments and ten items originating from a
        
        
          recent donation. They are, in both cases, of the blue
        
        
          and white type.
        
        
          The seventy fragments come from a superficial gathe-
        
        
          ring that took place in the 1970s at Hormuz in the
        
        
          Persian Gulf, later donated to the then Istituto
        
        
          Universitario Orientale of Naples by Professor Valeria
        
        
          commerciali con l’Oriente altri paesi europei, in
        
        
          particolare gli olandesi e gli inglesi. La creazione nel
        
        
          Seicento di Compagnie delle Indie Orientali, la
        
        
          possibilità per gli europei di poter risiedere nel porto
        
        
          di Canton nel Settecento, rendono i traffici mercantili
        
        
          ancora più vantaggiosi.
        
        
          La porcellana cinese conquista i mercati europei e
        
        
          molte sono le ordinazioni sia di forme particolari utili
        
        
          nelle dimore occidentali sia di decori ricavati spesso da
        
        
          stampe o da disegni inviati in Oriente e commissionati
        
        
          dalle varie Compagnie delle Indie Orientali. Le
        
        
          maestranze cinesi producono, con grande abilità di
        
        
          tutto, dal vasellame da tavola agli oggetti d’arredo. I
        
        
          decori sono quasi sempre di gusto cinese e attingono ai
        
        
          repertori floreali, geometrici, taoisti e buddhisti la cui
        
        
          simbologia, pur se estranea agli acquirenti occidentali,
        
        
          conserva un evidente fascino esotico, apprezzato e
        
        
          ricercato dalla committenza.
        
        
          Oltre al bianco e blu s’importano anche prodotti
        
        
          monocromi provenienti da fornaci attive nelle
        
        
          province meridionali della Cina, più facilmente
        
        
          accessibili per gli acquirenti stranieri, tra cui quelli con
        
        
          invetriature verdi definiti
        
        
          
            céladon
          
        
        
          (vedi oltre),
        
        
          realizzati a Longquan nel Zhejiang, i grès rossi di
        
        
          Yixing nel Jiangsu, rinomati soprattutto per le teiere o
        
        
          la porcellana
        
        
          
            blanc de Chine
          
        
        
          di Dehua nel Fujian,
        
        
          famosa per un vasto repertorio di statuine che
        
        
          riscuotono in Europa un enorme successo.
        
        
          Nel Settecento alla porcellana bianca e blu si
        
        
          comincerà a preferire quella policroma le cui cromie
        
        
          si adattano ancor meglio agli ambienti barocchi e
        
        
          rococò delle residenze europee.
        
        
          Il piccolo nucleo di porcellana cinese del Museo
        
        
          Orientale è rappresentato da due diversi gruppi: una
        
        
          settantina di frammenti e dieci pezzi provenienti da
        
        
          una recente donazione. Si tratta, in entrambi i casi, di
        
        
          porcellana cinese bianca e blu.
        
        
          260