176
        
        
          Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          linguistic and religious unity Islam assured, could move
        
        
          from one province to another of the caliphate; moreover,
        
        
          the potter’s signature, occasionally accompanied by the
        
        
          date, can be found only on certain classes of items and
        
        
          with limitations as to the period and regions of
        
        
          production (for example the Kashan lustres of the 13th
        
        
          and 14th century, see below).
        
        
          Therefore, far from having answered all the questions
        
        
          concerning the origin and the dating of some categories
        
        
          of the Islamic pottery, over the last thirty years modern
        
        
          technologies have been employed to establish at least
        
        
          the nature of the components both of the vessels and of
        
        
          the glazing, mainly in order to get to an increasingly
        
        
          less approximate knowledge of a production which is to
        
        
          be considered today not just as artistically valid, but also
        
        
          as an essential element in any deep investigation of the
        
        
          various material cultures of the Islamic world.
        
        
          Archaeometrical analysis being long awaited but still
        
        
          missing, the tactile approach to the examination of
        
        
          pottery has been over the years, and still is today, one of
        
        
          the cognitive methods deployed for the morphological
        
        
          identification and for the identification, although
        
        
          approximate, of the glaze as well, while the description
        
        
          of the stiffness and colour of the clay is only possible on
        
        
          fragments or when the item shows fractures.
        
        
          2
        
        
          Therefore, in order to provide a tangible, albeit not
        
        
          exhaustive, knowledge of at least a consistent part of that
        
        
          pottery production which constitutes one of the
        
        
          complementary and necessary disciplines to archeology,
        
        
          at the beginning of the 1970s, Umberto Scerrato, at that
        
        
          time Head of the then Seminario di Archeologia
        
        
          Orientale and Professor of Archaeology and History of
        
        
          Islamic Art in this university, asked and obtained to
        
        
          enrich the holdings of the specialized library with a
        
        
          considerable number of exemplars – ninety to be precise
        
        
          – of Islamic pottery. The antiquities market supply of
        
        
          the time allowed the purchase of pottery items which,
        
        
          un’altra del califfato, agevolati dall’unità linguistica e
        
        
          religiosa che l’Islam garantiva; a ciò va aggiunto che
        
        
          il ceramista soltanto per alcune classi, in periodi e in
        
        
          regioni ben precisi (come, per esempio, i lustri di
        
        
          Kashan dei secoli XIII e XIV; v.
        
        
          
            infra
          
        
        
          ), ha lasciato sul
        
        
          suo prodotto la propria firma, talvolta accompagnata
        
        
          dalla data.
        
        
          Lungi quindi dall’aver risolto tutti i dubbi sul luogo
        
        
          di origine e sulla datazione di alcune categorie della
        
        
          ceramica islamica, in questi ultimi trenta anni si è fatto
        
        
          ricorso a moderne tecnologie per determinare almeno
        
        
          la natura dei componenti sia del corpo figulino che dei
        
        
          rivestimenti e ciò soprattutto al fine di giungere a una
        
        
          conoscenza sempre meno approssimata di un prodotto
        
        
          che non va più considerato solo come artisticamente
        
        
          valido, ma anche come strumento indispensabile ad
        
        
          approfondire le variegate culture materiali del mondo
        
        
          islamico.
        
        
          In assenza e in attesa di esami di laboratorio l’approccio
        
        
          tattile del materiale ceramico è stato per anni, e ancora
        
        
          continua a essere, uno degli strumenti conoscitivi per
        
        
          l’identificazione morfologica e, sia pure con qualche
        
        
          approssimazione, per l’individuazione del tipo di
        
        
          rivestimento; la descrizione della consistenza e del colore
        
        
          dell’argilla è possibile invece solo su frammenti o in
        
        
          presenza di fratture dell’oggetto.
        
        
          2
        
        
          Nell’ottica quindi di fornire una conoscenza concreta,
        
        
          se non di tutto, almeno di una parte consistente di quella
        
        
          produzione ceramica che costituisce una delle discipline
        
        
          complementari e indispensabili all’archeologia, agli
        
        
          inizi degli anni ’70 del Novecento, Umberto Scerrato,
        
        
          Direttore dell’allora Seminario di Archeologia Orientale
        
        
          e titolare della cattedra di Archeologia e Storia dell’arte
        
        
          musulmana presso questo Ateneo, chiese e ottenne di
        
        
          arricchire il patrimonio della biblioteca specialistica con
        
        
          un notevole numero – novanta per l’esattezza – di
        
        
          esemplari di ceramica islamica. La disponibilità del