in a niche of the house. Other fragments of spoons come also from
        
        
          the excavation of the Ghaznavid palace (end of 12th-early 13th
        
        
          century) brought to light by the Italian Archaeological Mission
        
        
          between 1957 and 1962 (IsIAO archive, inv. nos. 2118, 2173,
        
        
          stored at the MNAO in Rome). However, since unlike the ‘House
        
        
          of the Lustre wares’, this palace had ensuing phases of dwelling
        
        
          and occupation, some finds it difficult to suggest a dating.
        
        
          22
        
        
          IsIAO archive, nos. T66, T67, T68, T69, T225, T226, V186.
        
        
          Some of these items are exhibited at the MNAO in Rome (T67
        
        
          inv. no. 8356, T69 inv. no. 8357, T225 inv. no. 8323, T226 inv.
        
        
          no. 8324, V186 inv. no. 8320). All these objects are unpublished.
        
        
          23
        
        
          At the two ends of the handle there are, respectively, a small
        
        
          bowl and an element with two teeth.
        
        
          24
        
        
          This spoon’s handle has folding ends, a solution that made it
        
        
          even easier to use both the spoon and the fork (this object was
        
        
          recently displayed in the exhibition ‘Arte della Civiltà Islamica.
        
        
          La Collezione al-Sabah, Kuwait’, held at Palazzo Reale in Milan
        
        
          from October 21st, 2010 to January 30th, 2011 (
        
        
          
            Arte della civiltà
          
        
        
          2010: 108, no. 81).
        
        
          25
        
        
          For a beautiful example with a handle see Melikian-Chirvani
        
        
          1982: 230, no. 106.
        
        
          26
        
        
          This prince belongs to the Artquid branch of Khartpert (1185-
        
        
          1234). The other two branches of the family ruled over Ḥiṣn
        
        
          Kayfā and Āmid (1102-1232) and over Mārdīn and Mayyāfāriqīn
        
        
          (1101-1408 ca). On the mirror in the name of Artuq Shāh see
        
        
          Reinaud (1828, II: 404-20).
        
        
          27
        
        
          The scholar especially refers to the order followed in the
        
        
          presentation of some well-wishing terms, as well as the presence
        
        
          of the words
        
        
          
            al-‘alā
          
        
        
          and
        
        
          
            abadan
          
        
        
          that seem not to be documented
        
        
          in the inscriptions on metals dating earlier than the 13th century.
        
        
          28
        
        
          Among the staff heads we mention here in particular an example
        
        
          from the Keir Collection, formed by an element in the shape of
        
        
          a truncated pyramid surmounted by a feline (Fehérvári 1976: pl.
        
        
          39, no. 118).
        
        
          29
        
        
          Worthy of mentioning in this case as well is again an example
        
        
          from the Keir Collection (Fehérvári 1976: pl. 35, no. 106).
        
        
          30
        
        
          Melikian-Chirvani 1982: 382-83.
        
        
          31
        
        
          The latter term is used with reference to the bowls featuring a
        
        
          tall splayed feet.
        
        
          32
        
        
          The close resemblance between the Iranian and Indo-Islamic
        
        
          metal productions has occasionally made it difficult to identify
        
        
          the area of production of the artefacts. The name of the artisan
        
        
          or that of the owner are often one of the main clues in this sense.
        
        
          20
        
        
          Le dimensioni della presa sono approssimativamente equivalenti
        
        
          a quelle della scodella.
        
        
          21
        
        
          Il nome è legato al rinvenimento di un discreto numero di coppe
        
        
          in ceramica dipinte a lustro metallico ritrovato in ottimo stato di
        
        
          conservazione in una nicchia dell’abitazione. Altri frammenti di
        
        
          cucchiai provengono anche dallo scavo del palazzo ghaznavide
        
        
          (fine XII-inizi XIII secolo) portato in luce dalla Missione Italiana
        
        
          tra il 1957 e il 1962 (archivio IsIAO, inv. nn. 2118, 2173,
        
        
          reperti conservati presso il MNAO di Roma). Tuttavia giacché a
        
        
          differenza della ‘Casa dei Lustri’ il palazzo ebbe successive fasi
        
        
          di abitazione e occupazione per alcuni reperti è difficile proporre
        
        
          una datazione.
        
        
          22
        
        
          Archivio IsIAO, nn. T66, T67, T68, T69, T225, T226, V186.
        
        
          Alcuni di questi esemplari sono esposti al MNAO di Roma (T67
        
        
          inv. inv. 8356, T69 inv. n. 8357, T225 inv. n. 8323, T226 inv. n.
        
        
          8324, V186 inv. n. 8320). Tutti questi esemplari sono inediti.
        
        
          23
        
        
          Alle due estremità del manico figurano, rispettivamente, una
        
        
          paletta e un elemento a due denti.
        
        
          24
        
        
          Le due estremità del manico di questo cucchiaio sono pieghevoli,
        
        
          soluzione che rendeva ancora più agevole l’uso sia del cucchiaio
        
        
          che della forchetta (quest’oggetto è stato recentemente esposto
        
        
          alla Mostra ‘Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah,
        
        
          Kuwait’ tenutasi al Palazzo Reale di Milano dal 21 ottobre 2010
        
        
          al 30 gennaio 2011 (
        
        
          
            Arte della civiltà
          
        
        
          2010: 108, n. 81).
        
        
          25
        
        
          Per un bell’esemplare provvisto di manico si veda Melikian-
        
        
          Chirvani 1982: 230, n. 106.
        
        
          26
        
        
          Questo regnante appartiene al ramo artuchide di Khartpert
        
        
          (1185-1234). Gli altri due rami della famiglia detennero il
        
        
          controllo di Ḥiṣn Kayfā e Āmid (1102-1232) e di Mārdīn e
        
        
          Mayyāfāriqīn (1101-1408 ca.). Per lo specchio a nome di Artuq
        
        
          Shāh si veda Reinaud 1828, II: 404-20).
        
        
          27
        
        
          Lo studioso fa soprattutto riferimento all’ordine di presentazione
        
        
          di alcuni termini benaugurali, nonché alla presenza delle parole
        
        
          
            al-‘alā
          
        
        
          e
        
        
          
            abadan
          
        
        
          che non sembrano attestate nelle iscrizioni su
        
        
          metalli precedenti al XIII secolo.
        
        
          28
        
        
          Tra i pomelli di bastoni ricordiamo soprattutto l’esemplare della
        
        
          Keir Collection formato da una parte tronco-piramidale sormontata
        
        
          da un felino (Fehérvári 1976: tav. 39, n. 118).
        
        
          29
        
        
          Anche in questo caso vale la pena di ricordare un esemplare
        
        
          appartenente alla Keir Collection (Fehérvári 1976: tav. 35, n. 106).
        
        
          30
        
        
          Melikian-Chirvani 1982: 382-83.
        
        
          31
        
        
          Quest’ultimo termine è impiegato per indicare le coppe
        
        
          provviste di alto piede strombato.
        
        
          R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Metalli islamici / Islamic Metalwork
          
        
        
          167