Plan of conservation
          
        
        
          
            and restoration of the metalwork
          
        
        
          M
        
        
          ARINA
        
        
          V
        
        
          ECCHI
        
        
          A laboratory of restoration and conservation plays a
        
        
          leading role for the safeguard and the use of works of
        
        
          art, archaeological finds and objects of historical and
        
        
          documentary value. Thanks to the intervention of a
        
        
          work team, that is structured hierarchically, from the
        
        
          director/s and from the restorer-keepers and thanks to
        
        
          the joint work of other professional figures, it
        
        
          guarantees the procedural and methodological quality
        
        
          of the activity of conservation. The formulation of a
        
        
          plan of conservation and restoration, given the
        
        
          complex nature of the artefacts, is an elaborate
        
        
          operation and requires the aid of a professional group,
        
        
          that includes several specialists in cultural heritage
        
        
          (archaeologists, historians of art, archivists, architects,
        
        
          restorers, computer scientists, etc).
        
        
          Every specialized figure, beginning from the
        
        
          evaluation of a series of factors (nature of artefacts,
        
        
          condition and aim of the intervention) contributes,
        
        
          with its own knowledge, to the planning and to the
        
        
          definition of the indirect interventions (preventive) or
        
        
          direct (of conservation and restoration) to do.
        
        
          Within the field of the planning of a work of
        
        
          conservation, it would be better to define several
        
        
          phases and the relevant steps of work, which must be
        
        
          organized and documented according to logical and
        
        
          temporal sequences. A planning standard procedure
        
        
          includes the following activities:
        
        
          1. Collection and analysis of data concerning the
        
        
          artefact: the features of the object (material, form,
        
        
          technique etc.) are identified. An autoptic analysis or
        
        
          radiographic examination (where it is possible and
        
        
          necessary) highlights the physical and technological
        
        
          factors; through the bibliographical research the his-
        
        
          
            Progetto di conservazione
          
        
        
          
            e restauro dei metalli
          
        
        
          M
        
        
          ARINA
        
        
          V
        
        
          ECCHI
        
        
          Un laboratorio di restauro e conservazione svolge un
        
        
          ruolo fondamentale ai fini della salvaguardia e della
        
        
          fruizione di opere d’arte, reperti archeologici e oggetti
        
        
          dal valore storico e documentario. Grazie all’intervento
        
        
          di un’équipe di lavoro strutturata gerarchicamente a
        
        
          partire dal direttore/i e dal restauratore-conservatore/i e
        
        
          alla collaborazione di altre figure professionali, esso
        
        
          garantisce la qualità procedurale e metodologica
        
        
          dell’attività conservativa. L’elaborazione di un progetto
        
        
          di conservazione e di restauro, data la natura complessa
        
        
          dei manufatti, infatti, è un’operazione articolata e richiede
        
        
          l’intervento di un gruppo professionale comprendente
        
        
          diversi specialisti operanti nel settore dei beni culturali
        
        
          (archeologi, storici dell’arte, archivisti, architetti,
        
        
          restauratori, informatici, ecc.).
        
        
          Ogni figura specializzata, partendo dalla valutazione
        
        
          di una serie di fattori (natura dei manufatti, stato di
        
        
          conservazione e finalità dell’intervento) contribuisce,
        
        
          con le proprie competenze, alla progettazione e alla
        
        
          definizione degli interventi indiretti (preventivi) o diretti
        
        
          (di conservazione e restauro) da effettuare.
        
        
          Nell’ambito della progettazione di un’attività
        
        
          conservativa è consigliabile definire varie fasi e relative
        
        
          sottofasi di lavoro, da organizzare e documentare
        
        
          secondo sequenze logico-temporali. Un iter progettuale
        
        
          tipo prevede le seguenti attività:
        
        
          1. Raccolta e analisi dei dati relativi al manufatto: si
        
        
          identificano le caratteristiche dell’oggetto (materia,
        
        
          forma, tecniche di lavorazione ecc.).Ad esame autoptico
        
        
          o radiografico (laddove possibile e necessario) si
        
        
          evidenziano i fattori fisici e tecnologici; attraverso la
        
        
          ricerca bibliografica si ricostruiscono gli elementi storici,
        
        
          artistici e stilistici.