Protezione finale delle superfici
          
        
        
          Si applicano specifici prodotti chimici per proteggere
        
        
          le superfici dalle aggressioni di agenti di alterazione e
        
        
          degrado.
        
        
          Si ricorda che ciascuna operazione effettuata
        
        
          sull’oggetto è documentata graficamente, mediante la
        
        
          compilazione di schede manutentive e conservative e
        
        
          la riproduzione manuale o computerizzata dell’oggetto
        
        
          stesso, e fotograficamente.
        
        
          Inoltre, per una buona conduzione di un restauro
        
        
          devono essere rispettate alcune regole: la scelta dei
        
        
          materiali e dei metodi vanno sempre fatte con
        
        
          opportune verifiche: è utile, per esempio, effettuare
        
        
          tasselli di pulitura su alcune parti del manufatto e
        
        
          prelievi per le indagini specialistiche. Le parti
        
        
          integrate o ricostruite devono risultare facilmente
        
        
          riconoscibili: bisogna distinguere l’originale dal falso,
        
        
          conservare la storia del manufatto senza alterarne la
        
        
          materia o l’immagine.
        
        
          
            Il restauro dei metalli islamici
          
        
        
          Nell’ambito di un’attività di collaborazione tra la
        
        
          Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di
        
        
          Napoli e Pompei e l’Università degli Studi di Napoli
        
        
          ‘L’Orientale’, la Sezione Metalli del Laboratorio di
        
        
          Conservazione e Restauro del Museo Archeologico
        
        
          Nazionale di Napoli ha progettato ed effettuato un
        
        
          intervento di conservazione e di restauro di una serie
        
        
          di bronzi islamici appartenenti alle collezioni de
        
        
          ‘L’Orientale’.
        
        
          L’attenta analisi delle problematiche del materiale
        
        
          costitutivo, delle tecniche di lavorazione e dei fenomeni
        
        
          di deterioramento e alterazione dei reperti hanno
        
        
          richiesto interventi articolati in crono programmi
        
        
          attraverso i quali è stata stabilita la prassi d’intervento
        
        
          più efficace.
        
        
          Innanzitutto, è stata effettuata un’indagine preliminare
        
        
          
            Final protection of the surfaces
          
        
        
          Specific chemical products are applied, in order to
        
        
          protect the surfaces from the aggression of the agents
        
        
          of any kind of change or deterioration.
        
        
          It is important to remember that every operation,
        
        
          which is executed on the object, is documented
        
        
          graphically (by means of some drawings), through the
        
        
          writing of maintenance and conservation reports and
        
        
          the manual or computerized reproduction of that object,
        
        
          and photograhically (by means of some photographs).
        
        
          Moreover, some rules must be followed for a good
        
        
          management of a restoration: the choice of the
        
        
          materials and of the methods must always be made
        
        
          after appropriate checks: for instance, it is useful to do
        
        
          cleaning plugs on some parts of the artefact and to take
        
        
          samples for some specialistic enquiries; the integrated
        
        
          or reconstructed parts must be easily recognizable: it
        
        
          is necessary to distinguish the original from the fake,
        
        
          to preserve the history of the artefact without changing
        
        
          its material or its image.
        
        
          
            The restoration of the Islamic metalwork
          
        
        
          Within a cooperative activity between the Special
        
        
          Superintendency for the Archaeological Heritage of
        
        
          Naples and Pompeii and the University of Naples
        
        
          ‘L’Orientale’, the Metals Division of the Laboratory
        
        
          of Conservation and Restoration of the National
        
        
          Archaeological Museum of Naples has planned and
        
        
          has done a conservation and restoration work of a
        
        
          series of Islamic metalwork, which belongs to the
        
        
          collections of ‘L’Orientale’.
        
        
          The close analysis of the problems of the constitutive
        
        
          material, of the techniques of working and of the
        
        
          phenomena of deterioration of the artefacts has implied
        
        
          complex interventions, through which the best
        
        
          procedure of intervention has been defined.
        
        
          First, a preliminary study has been done through an
        
        
          M
        
        
          ARINA
        
        
          V
        
        
          ECCHI
        
        
          
            Progetto di conservazione e restauro dei metalli / Plan of conservation and restoration of the metalwork
          
        
        
          171