33
        
        
          See also some interesting examples in
        
        
          
            Sotheby’s
          
        
        
          1988: 156-57,
        
        
          nos. 379-81, 383-85.
        
        
          34
        
        
          Such origin can be also inferred from the name of the artisan
        
        
          of the Parisian bowl that features the
        
        
          
            nisba
          
        
        
          ‘Torbatī’ originating
        
        
          from one of the Khurasanian cities: Torbat-e-Sheykh-e Jam or
        
        
          Torbat-e Heydariye.
        
        
          35
        
        
          This foot substitutes the original one. The welding that took
        
        
          place in relatively recent times has left considerably visible
        
        
          marks.
        
        
          36
        
        
          The most ancient documentation of this prayer on a metal
        
        
          artefact is found on a
        
        
          
            kaškūl
          
        
        
          (lit. ‘wandering ascetic’s bowl’ or
        
        
          also ‘beggar’s bowl’) coming from Khurasan and ascribed to
        
        
          the early 16th century (Melikian-Chirvani 1982: 253-54, fig.
        
        
          112). Moreover, on the item preserved in Naples the name of the
        
        
          Prophet’s daughter and ‘Alī’s wife, Fāṭima, is preceded by the
        
        
          article (‘al-Fāṭima’), following a very uncommon use, which is
        
        
          however documented also by a similar prayer engraved on the
        
        
          shoulder of a bowl of the Aron collection, originating from the
        
        
          Western Iranian territories or fromAnatolia (Allan 1986: 146, no.
        
        
          40).
        
        
          37
        
        
          It is one of the most famous ‘pictorial wine bowls’, a definition
        
        
          due to the presence of illustrated scenes, minutely reproduced
        
        
          on the body of the object. The scene represented on the bowl
        
        
          commemorates an imaginary encounter between the Safavid
        
        
          ruler Šāh ‘Abbās and the Moghul emperor Jahāngir (Melikian-
        
        
          Chirvani 1995: 65-79, figs. 12-22).
        
        
          38
        
        
          See for example the decoration of a similar bowl, once exhibited
        
        
          at the Kabul National Museum (Melikian-Chirvani 1982: 270,
        
        
          fig. 69) and the lid of a bowl at the Victoria and Albert Museum
        
        
          in London (inv. no. 411-1880;
        
        
          
            Id.
          
        
        
          : 344, no. 160).
        
        
          39
        
        
          The bad state of preservation of this epigraphic cartouche does
        
        
          not allow the deciphering of the name of the personage’s father.
        
        
          40
        
        
          A higher number of mouldings is to be found only in few cases.
        
        
          41
        
        
          This example is defined ‘vessel for transporting food’.
        
        
          
            Translation by Maria Giovanna Fusco
          
        
        
          32
        
        
          La stretta somiglianza tra la produzione metallistica iranica e
        
        
          quella indo-islamica ha talvolta reso difficile l’individuazione
        
        
          dell’area di produzione degli artefatti. Uno dei principali indizi è
        
        
          spesso fornito dal nome dell’artigiano o da quello del possessore.
        
        
          33
        
        
          Si vedano anche alcuni interessanti esemplari in
        
        
          
            Sotheby’s
          
        
        
          1988: 156-57, nn. 379-81, 383-85.
        
        
          34
        
        
          Tale provenienza si deduce anche dal nome dell’artigiano della
        
        
          coppa di Parigi che reca la
        
        
          
            nisba
          
        
        
          ‘Torbatī’ derivata da una delle
        
        
          città del Khurasan: Torbat-e-Sheykh-e Jam o Torbat-e Heydariye.
        
        
          35
        
        
          Il piede sostituisce quello originario. Restano vistose tracce
        
        
          della saldatura avvenuta in tempi relativamente recenti.
        
        
          36
        
        
          La più antica attestazione di questa preghiera su un artefatto
        
        
          in metallo figura su un
        
        
          
            kaškūl
          
        
        
          (lett. ‘coppa di asceta errante’ o
        
        
          anche ‘coppa di mendicante’) proveniente dal Khurasan e ascritto
        
        
          all’inizio del XVI secolo (Melikian-Chirvani 1982: 253-54, fig.
        
        
          112). Inoltre, sull’esemplare di Napoli il nome della figlia del
        
        
          Profeta e moglie di ‘Alī, Fāṭima, è preceduto dall’articolo (‘al-
        
        
          Fāṭima’), secondo un uso molto poco corrente ma attestato anche
        
        
          in una simile preghiera incisa sulla spalla di una coppa della
        
        
          collezione Aron, proveniente dai territori iranici occidentali o
        
        
          dall’Anatolia (Allan 1986: 146, n. 40).
        
        
          37
        
        
          Sitrattadiunadellepiùfamose‘coppedavinopittoriche’,definizione
        
        
          che deriva dalla presenza di scene figurate, minuziosamente
        
        
          riprodotte sul corpo dell’oggetto. La scena rappresentata commemora
        
        
          un immaginario incontro tra il safavide Šāh ‘Abbās e l’imperatore
        
        
          moghul Jahāngir (Melikian-Chirvani 1995: 65-79, figg. 12-22).
        
        
          38
        
        
          Si veda a titolo d’esempio la decorazione di una coppa simile
        
        
          un tempo esposta al Museo Nazionale di Kabul (Melikian-
        
        
          Chirvani 1982: 270, fig. 69) e un coperchio di coppa del Victoria
        
        
          and Albert Museum di Londra (inv. n. 411-1880;
        
        
          
            Id.
          
        
        
          : 344, n. 160)
        
        
          39
        
        
          Lo stato di conservazione del cartiglio epigrafico impedisce la
        
        
          decifrazione del nome del padre del personaggio.
        
        
          40
        
        
          Solo in pochi casi le modanature sono in numero maggiore.
        
        
          41
        
        
          Questo esemplare è definito ‘vessel for transporting food’.
        
        
          Museo Orientale ‘Umberto Scerrato’
        
        
          168