marrone/nocciola assai peculiari, alle quali spesso si aggiunge
        
        
          l’oro in foglia. I soggetti scelti per la decorazione sono abbastanza
        
        
          prossimi a quelli del lustro, con scene di corte ed episodi tratti dai
        
        
          poemi epici iranici (come ad esempio lo
        
        
          
            Shahnameh
          
        
        
          di Firdusi,
        
        
          1010), ma non mancano eleganti motivi vegetali spesso fatti
        
        
          emergere con la tecnica del rilievo.
        
        
          16
        
        
          A partire dal XIII secolo il lustro metallico si è diffuso anche
        
        
          nell’occidente islamico dove ha prodotto soprattutto in Spagna,
        
        
          per almeno cinque secoli, vistosi esemplari ascrivibili alla corrente
        
        
          artistica ispano-moresca, dei quali i musei di Napoli e quello di
        
        
          Faenza conservano pregevoli testimonianze (
        
        
          
            Arte islamica a
          
        
        
          
            Napoli
          
        
        
          , 1968: 85-111;
        
        
          
            Le Mille e una notte
          
        
        
          1990: 177-79). Nel
        
        
          XVI secolo il lustro ha raggiunto le regioni centrali d’Italia i cui
        
        
          centri di Deruta e Gubbio l’hanno introdotto nel loro repertorio
        
        
          tardo rinascimentale.
        
        
          17
        
        
          Va ricordato che proprio il rosso – in una tonalità assai
        
        
          caratteristica rosso-ceralacca, che il Piccolpasso definisce ‘bolo
        
        
          armeno’ (
        
        
          
            Eredità dell’Islam
          
        
        
          1993: 385, n. 231) – sarà l’elemento
        
        
          distintivo della ceramica prodotta a Iznik, in Anatolia, tra il XVI
        
        
          e il XVII secolo, al tempo dell’Impero Ottomano, e che forse
        
        
          rimane una delle espressioni più ricercate, e anche molto
        
        
          apprezzate dal mercato occidentale, della ceramica islamica tutta.
        
        
          In Italia pregevoli esempi si possono ammirare a Napoli (
        
        
          
            Arte
          
        
        
          
            islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 50-71) a Faenza nelle collezioni Mereghi
        
        
          e Cora (
        
        
          
            Le Mille e una notte
          
        
        
          1990: 123-41) e a Venezia (
        
        
          
            Eredità
          
        
        
          
            dell’Islam
          
        
        
          1993: 385, 386, nn. 231, 234).
        
        
          18
        
        
          Per questo tipo di decorazione si segnalano alcuni esempi
        
        
          dell’esposizione di Londra del 1976 (
        
        
          
            The Arts of Islam
          
        
        
          1976: nn.
        
        
          351-54).
        
        
          the Pompeian red, a very peculiar grey/purple, and a brown/hazel,
        
        
          often complemented by a gold leaf. The subjects chosen for the
        
        
          decoration are quite similar to those of the lusterwares, with court
        
        
          scenes and episodes from the Iranian epic poems (such as, for
        
        
          example,
        
        
          
            Shahnameh
          
        
        
          by Firdusi, 1010), but also featured are some
        
        
          elegant vegetal motifs, often emphasized by a relief decoration.
        
        
          16
        
        
          Beginning with the 13th century, the lustre technique reached also
        
        
          the Islamic West where it produced, especially in Spain, for at least
        
        
          five centuries, spectacular exemplars that can be ascribed toMoorish-
        
        
          Spanish art; precious testimonies of this production are preserved at
        
        
          the museums of Naples and Faenza (
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 85-
        
        
          111;
        
        
          
            Le Mille e una notte
          
        
        
          1990: 177-79). During the 16th century,
        
        
          lustre reached the central regions of Italy, where the centres of Deruta
        
        
          and Gubbio introduced it among their late-medieval repertoire.
        
        
          17
        
        
          It should be noted that the red – in a very characteristic shade of
        
        
          sealing-wax-red, called by Piccolpasso ‘Armenian bole’ (
        
        
          
            Eredità
          
        
        
          
            dell’Islam
          
        
        
          1993: 385, no. 231) – will be the distinctive feature of
        
        
          the pottery produced at Iznik, in Anatolia, between the 16th and
        
        
          the 17th century, at the time of the Ottoman Empire; this is
        
        
          probably, among the whole Islamic pottery production, one of the
        
        
          most refined expressions, and also one of the most appreciated
        
        
          type on the western market. Precious exemplars can be seen in
        
        
          Italy in Naples (
        
        
          
            Arte islamica a Napoli
          
        
        
          1968: 50-71), in the
        
        
          Mereghi and Cora collections at Faenza (
        
        
          
            Le Mille e una notte
          
        
        
          1990: 123-41) and in Venice (
        
        
          
            Eredità dell’Islam
          
        
        
          1993: 385, 386,
        
        
          nos. 231, 234).
        
        
          18
        
        
          For this type of decoration we refer the reader to some
        
        
          exemplars from the 1976 London exhibition (
        
        
          
            The Arts of Islam
          
        
        
          1976: nos. 351-54).
        
        
          G
        
        
          IOVANNA
        
        
          V
        
        
          ENTRONE
        
        
          V
        
        
          ASSALLO
        
        
          
            Ceramica islamica / Islamic Pottery
          
        
        
          255
        
        
          
            Translation by Maria Giovanna Fusco