the bowl and the cover feature a rich covering decoration
        
        
          contained within variously shaped and sized bands and
        
        
          cartouches. The shape of this object is quite similar to an
        
        
          example originating from Samarkand and dated to 1825-
        
        
          26 (Abdullayev, Fakhretdinova, Khatimov 1986: 107,
        
        
          fig. 78).
        
        
          41
        
        
          The style of the decoration, on the other hand,
        
        
          suggests the identification with a production from Kashmir,
        
        
          especially for the abundant presence of the palmette known
        
        
          as ‘boté’ and typical of that region.
        
        
          1
        
        
          In 2011, all the objects were cleaned and restored thanks to
        
        
          the restoration and preservation laboratory staff of the National
        
        
          Archaeological Museum of Naples (Sovrintendenza Speciale per
        
        
          i Beni Archeologici di Napoli e Provincia), headed by Dr Luigia
        
        
          Melillo and coordinated by Dr Marina Vecchi.
        
        
          2
        
        
          For an interesting example from the pre-Islamic period see Baer
        
        
          1983: fig. 3.
        
        
          3
        
        
          The Rawza Museum of Islamic Art in Ghazni (Afghanistan) is
        
        
          currently in restoration and reorganization. But there seems to be
        
        
          no trace of its former collection of metals.
        
        
          4
        
        
          About the latter example, also the three small projecting
        
        
          elements applied on the upper part of the body have the shape of
        
        
          quadruped protomes. The refinement in this item may authorize
        
        
          an end of the 12th century dating at its latest.
        
        
          5
        
        
          A bulb-shaped element of the same type is kept at MNAO in
        
        
          Rome (inv. no. 20774) and comes from Ghazni. For a similar
        
        
          lamp-stand shaft see also Harari (1938-39: 2483, fig. 812).
        
        
          6
        
        
          One of the most refined and best preserved iconographic motifs of
        
        
          this type is engraved on the external bottom of a 12th-century bowl,
        
        
          maybe from Samarkand (Melikian-Chirvani 1982: 93, fig. 25b).
        
        
          7
        
        
          For further interesting comparisons between the shape of
        
        
          some metals and that of some ceramics originating from Iranian
        
        
          territories between the 12th and 13th century see also Watson
        
        
          1986.
        
        
          8
        
        
          This element may date back to a more ancient era, probably to
        
        
          the 11th-12th century.
        
        
          9
        
        
          Metalwork of the Kabul National Museum were almost totally
        
        
          destroyed at the end of the 20th century when the building was
        
        
          hit by a missile.
        
        
          La superficie esterna della coppa e del coperchio presenta una
        
        
          ricca decorazione tappezzante racchiusa entro fasce e cartigli
        
        
          di varia dimensione e forma. La forma dell’oggetto trova un
        
        
          confronto abbastanza puntuale con quella di un esemplare
        
        
          proveniente da Samarcanda e datato al 1825-26 (Abdullayev,
        
        
          Fakhretdinova, Khatimov 1986: 107, fig. 78).
        
        
          41
        
        
          La natura
        
        
          della decorazione suggerisce invece una produzione del
        
        
          Kashmir soprattutto per l’abbondante presenza della palmetta
        
        
          nota come ‘boté’ tipica della regione.
        
        
          1
        
        
          Nel 2011 l’intero lotto di metalli è stato oggetto di ripulitura
        
        
          e restauro ad opera dello staff del laboratorio di restauro e
        
        
          conservazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
        
        
          (Sovrintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e
        
        
          Provincia), diretto dalla Dott.ssa Luigia Melillo e coordinato
        
        
          dalla Dott.ssa Marina Vecchi.
        
        
          2
        
        
          Per un interessante esempio di epoca pre-islamica si veda Baer
        
        
          1983: fig. 3.
        
        
          3
        
        
          Il Museo di Rawza a Ghazni (Afghanistan) è in fase di restauro e
        
        
          riallestimento. Non sembra però ci sia più traccia della collezione
        
        
          di metalli.
        
        
          4
        
        
          Su quest’ultimo esemplare i tre piccoli elementi in aggetto
        
        
          applicati sulla parte alta del corpo hanno anch’essi la forma
        
        
          di protomi di quadrupede. La raffinatezza di questo esemplare
        
        
          potrebbe effettivamente permettere una datazione non posteriore
        
        
          alla fine del XII secolo.
        
        
          5
        
        
          Un elemento a bulbo di questo stesso tipo è conservato presso
        
        
          il MNAO di Roma (inv. n. 20774) e proviene da Ghazni. Per
        
        
          un simile fusto di portalampada si veda anche Harari (1938-39:
        
        
          2483: fig. 812).
        
        
          6
        
        
          Uno dei più raffinati emeglio conservati motivi iconografici di questo
        
        
          tipo è inciso sul fondo esterno di una coppa del XII secolo proveniente
        
        
          forse da Samarcanda (Melikian-Chirvani 1982: 93, fig. 25b).
        
        
          7
        
        
          Per ulteriori interessanti confronti tra la forma di alcuni metalli
        
        
          e quella di alcune ceramiche provenienti dai territori iranici tra il
        
        
          XII e il XIII secolo si veda anche Watson 1986.
        
        
          8
        
        
          Questo elemento potrebbe risalire a un periodo più antico,
        
        
          verosimilmente all’XI-XII secolo.
        
        
          9
        
        
          I metalli del Museo Nazionale di Kabul sono andati quasi
        
        
          R
        
        
          OBERTA
        
        
          G
        
        
          IUNTA
        
        
          
            Metalli islamici / Islamic Metalwork
          
        
        
          165