Nel 2005, 2009 e 2010 l’UNO ha collaborato con
        
        
          l’UNESCO alla valutazione del rischio archeologico
        
        
          della necropoli reale di Aksum nell’ambito del
        
        
          programma di ricollocazione dell’Obelisco di Roma,
        
        
          restituito dall’Italia all’Etiopia nel 2007, all’elaborazione
        
        
          del piano urbanistico della città in previsione
        
        
          dell’organizzazione di un parco archeologico e alla
        
        
          formazione di guide per l’Ufficio della Cultura e
        
        
          Turismo locale.
        
        
          Nel 2001 l’Ateneo ha avviato un progetto di ricerca
        
        
          con la Boston University sul sito di Mersa/Wadi
        
        
          Gawasis sulla costa del Mar Rosso in Egitto, sotto la
        
        
          direzione di KathrynA. Bard e mia. Sono state condotte
        
        
          dieci campagne tra il 2001 ed il 2011, nel corso delle
        
        
          quali sono stati messi in luce i resti dell’approdo
        
        
          utilizzato dai faraoni tra la fine del III e la metà del II
        
        
          millennio a.C. per le spedizioni verso la Terra di Punt
        
        
          (Bard, Fattovich 2007; 2010
        
        
          
            a
          
        
        
          ; 2010
        
        
          
            b
          
        
        
          ; Bard
        
        
          
            et al.
          
        
        
          2008;
        
        
          Fattovich 2008).
        
        
          Gli scavi della spedizione hanno permesso di
        
        
          identificare diversi tipi di strutture: tumuli e strutture
        
        
          circolari di pietra, strutture ipogee, fosse circolari,
        
        
          concentrazioni di buchi per palo, focolari di varie
        
        
          dimensioni e possibili scivoli per navi. Sono stati anche
        
        
          rinvenuti resti cospicui di tavole, mortase e tenoni, corde
        
        
          e ancore. Sono stati distinti in particolare due settori
        
        
          principali: uno orientale lungo la costa dove si
        
        
          svolgevano soprattutto attività rituali (Mersa Gawasis) e
        
        
          uno occidentale con evidenze di resti di navi sulla
        
        
          sommità e lungo la terrazza di corallo, dove si
        
        
          svolgevano le attività logistiche e amministrative (Wadi
        
        
          Gawasis). Il vasellame e numerose stele iscritte hanno
        
        
          dimostrato che il sito fu usato frequentemente nel Medio
        
        
          Regno, ma era stato anche frequentato alla fine
        
        
          dell’Antico e agli inizi del Nuovo Regno. Indagini
        
        
          geologiche hanno messo in evidenza che il sito era al
        
        
          margine di una paleolaguna che offriva riparo per le navi.
        
        
          back to Ethiopia in 2007, providing Ethiopian authorities
        
        
          with evidence for urbanMaster Plan of the modern town,
        
        
          and training tourist guides for the Aksum Culture and
        
        
          Tourism office.
        
        
          In 2001 a UNO/BU Joint Archaeological Expedition
        
        
          in Egypt was organized under the direction of Kathryn
        
        
          A. Bard and myself in order to investigate the
        
        
          Pharaonic harbour for seafaring expeditions to Punt at
        
        
          Mersa/Wadi Gawasis, on the Red Sea coast in the 3rd-
        
        
          2nd millennia BC. Ten field season have been
        
        
          conducted from 2001 to 2011 (Bard, Fattovich 2007;
        
        
          2010
        
        
          
            a
          
        
        
          , 2010
        
        
          
            b
          
        
        
          ; Bard
        
        
          
            et al.
          
        
        
          2008; Fattovich 2008).
        
        
          The excavations at Mersa/Wadi Gawasis identified
        
        
          different types of structures, which were related with
        
        
          the seafaring expeditions: tumuli and stone circles,
        
        
          rock-cut galleries and chambers, foundations of small
        
        
          circular huts or tends, postholes, hearths with different
        
        
          size, and ship slide-ways, as well as many remains of
        
        
          discarded timber from the ships, ropes and anchors.
        
        
          The site was divided into an eastern area along the sea
        
        
          shore, where small shrines were erected (Mersa
        
        
          Gawasis), and a western area along the wadi, where
        
        
          logistical facilities were located and administrative
        
        
          activities were practiced (Wadi Gawasis). Ceramics
        
        
          and inscribed steles demonstrated that the harbour was
        
        
          mainly used in the Middle Kingdom, but was also
        
        
          frequented in the late Old Kingdom and early New
        
        
          Kingdom.
        
        
          Geological investigation demonstrated that the harbour
        
        
          was located at the northern edge of a paleolagoon which
        
        
          provided ships with a very good shelter.
        
        
          The ships were built with a mixed sewing and joining
        
        
          technology, using cedar, pine and oak from Lebanon,
        
        
          and acacia and sycamore from the valley. The products
        
        
          from Punt were carried in boxes of acacia.
        
        
          Imported materials, moreover, included ceramics
        
        
          from the Eritrean-Sudanese lowlands, Eritrean coast
        
        
          R
        
        
          ODOLFO
        
        
          F
        
        
          ATTOVICH
        
        
          
            L’attività archeologica de ‘L’Orientale’in Africa / The Archaeological Activity of ‘L’Orientale’in Africa
          
        
        
          65